Incontri di storytelling, a cura di Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), attraverso i quali vengono “raccontati”, con un diverso punto di vista, gli arazzi realizzati da Niki Berlinguer, nei quali la celebre tessitrice ha tradotto nei decenni, in un linguaggio artistico diverso e con un
Ogni venerdì, sabato e domenica, una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guida i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo
Visite al Rifugio antiaereo e al Bunker situati sotto il Casino Nobile aperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale che consente una visita immersiva ed esperienziale.
Laboratori didattici e dimostrativi con gli artisti che spiegano ai partecipanti la tecnica e i materiali per realizzare un uovo dipinto, raccontando la storia e la tradizione della Pysanka
Dal 13 giugno all’11 luglio la prima parte degli incontri al Museo Carlo Bilotti con art action di artisti che si confrontano sul rapporto etico oltre che iconografico dell’Arte con la Natura
Visita guidata alla mostra che ripercorre la vita straordinaria di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 con l’intento di proporre in modo trasversale arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo.
Incontro dedicato ai possessori della MIC card
Una visita speciale condotta dal curatore della mostra, Fabio Viola, game-designer, archeologo museografo, scrittore ed esperto di cultura giapponese. Un percorso ispirante attraverso le opere e la carriera del celeberrimo “Sensei” Yoshitaka Amano
La visita è dedicata ai preziosi mosaici romani della collezione dei Musei Capitolini esposti alla Centrale Montemartini
A cura di Serena Guglielmi
Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde.
L’anno giubilare in corso è l’occasione per scoprire le opere di tema religioso realizzate da Pietro Canonica, esposte nei vari ambienti della sua casa museo, evidenziandone le abilità scultoree e le capacità espressive.
Laboratori estivi per bimbe e bimbi (dai 6 ai 12 anni) per imparare divertendosi e creare con le mani, viaggiando con la fantasia attraverso l’uso creativo di materiali naturali, in una breve vacanza buffa e insolita con i Bonaparte
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle loro collezioni.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Un laboratorio dedicato al collage e alla progettazione di una città ideale, accogliente e inclusiva, come Roma è sempre stata con gli artisti.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00; in lingua italiana alle ore 15.00.
Laboratori estivi per bimbe e bimbi (dai 6 ai 12 anni) per imparare divertendosi e creare con le mani, viaggiando con la fantasia attraverso l’uso creativo di materiali naturali, in una breve vacanza buffa e insolita con i Bonaparte
Intervista a Lamberto Pignotti, artista, poeta e scrittore, fondatore del Gruppo 70, teorizzatore delle prime opere di Poesia tecnologica e Poesia visiva.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini - Centrale Montemartini e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Apertura Speciale Giubileo. A partire dal tramonto, quando la Villa di Massenzio è catturata dall’illuminazione artistica, tre postazioni didattiche, dislocate nei punti chiave del complesso monumentale, raccontano in Italiano e in inglese, la vita della grande villa Imperiale.
Un laboratorio itinerante per famiglie: attraverso le opere di Pietro Canonica, che “raccontano” dei suoi numerosi viaggi in paesi lontani, è possibile diventare protagonisti di avventure immaginarie in giro per il mondo. Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00, in lingua italiana
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
La storia di uno scrittore come Alberto Moravia è una storia di solitudine dedicata alla scrittura, ma è anche una storia di relazioni, di amicizia.
A cura di Carola Susani. Visita dedicata ai possessori della MIC card
Visita-laboratorio negli spazi del Museo Barracco che raccolgono reperti egizi. Durante la visita si svolgono esercizi e attività di gioco ed esperimenti.
Una visita speciale dedicata al palazzo che ci ospita, ricco di bellezza, storia e storie da raccontare con un approfondimento sulle decorazioni parietali del II piano nobile e del III Piano
Visita agli acquerelli di Ettore Roesler Franz, realizzati durante le trasformazioni urbanistiche che interessarono Roma a fine Ottocento, con un focus su alcuni monumenti medievali, per svelare con essi un significativo periodo storico della città.
Un laboratorio multisensoriale al museo Carlo Bilotti, tra alberi, piante e la collezione pittorica.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00 e in lingua italiana alle ore 16.00
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo dell'Ara Pacis e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle loro collezioni.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Visita guidata alla mostra centrata sulla vita, l’impegno politico e sociale e l’opera di Tina Modotti (Udine 1896 – Città del Messico 1942), tra le più significative protagoniste della fotografia del Novecento.
Passaggio a Roma di Keith Haring nelle Ville storiche della città, ricostruito attraverso le fotografie e i testimoni dell’epoca, con dibattito tra curatori e pubblico.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
14 Juin 2025
Passeggiando tra i viali alberati del Gianicolo si entra nella storia: uno dei luoghi cruciali delle vicende della Repubblica Romana del 1849, infatti, è proprio il territorio Gianicolense dove si sono svolte le battaglie più dure in sua difesa.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Apertura Speciale Giubileo. A partire dal tramonto, quando la Villa di Massenzio è catturata dall’illuminazione artistica, tre postazioni didattiche, dislocate nei punti chiave del complesso monumentale, raccontano in Italiano e in inglese, la vita della grande villa Imperiale.
Laura VdB Facchini si confronta con il pubblico in un live made art work durante il quale realizzerà un’opera site specific.
A seguire dibattito con artisti e curatori.
L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
Visite guidée
Galleria d'Arte Moderna
10 Juin 2025
Un percorso che svela la forte connessione tra due artisti torinesi, Carlo Levi e Piero Martina, e il ruolo cruciale che l'amicizia e la passione per l'arte hanno giocato nella creazione di una preziosa collezione.
Il visitatore è accompagnato, tramite lo studio dei manufatti della Casina delle Civette, alla scoperta delle tecniche delle Arti Applicate esplorando vetrate artistiche, ferri battuti, intarsi di legno e altro, per scoprirne i dettagli decorativi
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini - Centrale Montemartini e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.