Carnevale...a regola d’arte
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/carnevale%201050x545.jpg)
Torna Carnevale...a regola d’arte! Numerose attività nei musei per grandi e piccoli dal 10 al 13 febbraio per festeggiare insieme il Carnevale.
Al Museo di scultura antica Giovanni Barracco ci si inoltra alla scoperta dei misteriosi geroglifici egiziani e delle maschere antiche; al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina i più piccoli sono accompagnati a rivivere le vicende e i personaggi del Risorgimento italiano; al Museo civico di Zoologia si possono ammirare le mille strategie evolutive messe in campo dagli animali per la sopravvivenza; al Museo delle Mura sono di scena i vestiti degli antichi monaci e legionari romani; al Museo di Casal de’ Pazzi attività laboratoriali a tema preistorico permettono di ottenere un vero “passaporto pleistocenico”; al Museo di Roma in Trastevere si approfondisce la figura poco nota di Trilussa burattinaio e al Museo di Roma a Palazzo Braschi una passeggiata è dedicata alle famiglie alla scoperta del Carnevale romano: i piccoli visitatori mascherati sono i benvenuti e, insieme ai grandi, saranno invitati a “mettersi nei panni” dei protagonisti di una festa regale!
Eventi correlati
1013949
![Filippo Gagliardi, Filippo Lauri, Carosello a Palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia, Museo di Roma, particolare Filippo Gagliardi, Filippo Lauri, Carosello a Palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia, Museo di Roma, particolare](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/carosello_950x500.jpg)
1013948
![Bambini che indossano maschere a tema preistorico giocano nel “Giardino Pleistocenico” del Museo di Casal de’ Pazzi Bambini che indossano maschere a tema preistorico giocano nel “Giardino Pleistocenico” del Museo di Casal de’ Pazzi](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Carnevale_pazzi%20in%20maschera_950x500.jpg)
1013938
![Museo Barracco, riproduzioni marmoree di maschere teatrali greche Museo Barracco, riproduzioni marmoree di maschere teatrali greche](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/carnevale_barracco_11%20feb_1050x545.jpg)
1013937
![Elaborazioni grafiche del Rilievo del Dignitario Nefer (MB 1) e della Stele di Memi (MB 18) Elaborazioni grafiche del Rilievo del Dignitario Nefer (MB 1) e della Stele di Memi (MB 18)](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Linguaggi%20camuffati%20i%20geroglifici%20nell%20Antico%20Egitto_1050x545.jpg)
1013931
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/carnevale%20al%20museo%20di%20Zoologia%201050.jpg)
1013930
![Maschere e carrozze a San Carlo al Corso durante carnevale, di Stanislavo Morelli (stampa 1841) Maschere e carrozze a San Carlo al Corso durante carnevale, di Stanislavo Morelli (stampa 1841)](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/immagine%20carnevale%201050.jpg)
1013929
![Suodales a Porta Appia Suodales a Porta Appia](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/suolades%20a%20porta%20appia%20950.jpg)
1013928
![Trilussa con Guglielmo Guasta nello studio di via Maria Adelaide, 1927-1930. Roma, Museo di Roma in Trastevere, inv. ST 525 Trilussa con Guglielmo Guasta nello studio di via Maria Adelaide, 1927-1930. Roma, Museo di Roma in Trastevere, inv. ST 525](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Trilussa%20con%20Guglielmo%20Guasta%20nello%20studio%20di%20via%20Maria%20Adelaide.jpg)
1013919
![Carnevale in Museo: Scienziati in Maschera Carnevale in Museo: Scienziati in Maschera](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Zoologia_MiC_0.jpg)