202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062001
Museo di Casal de' Pazzi
Per la Giornata delle famiglie al Museo arrivano Neando e Neanda, veri Neanderthaliani pronti a raccontare ai visitatori Sapiens - grandi e piccini - i segreti delle loro vite pleistoceniche ricche di sfide e di soluzioni ingegnose.
Musei di Villa Torlonia
Un laboratorio pratico/narrativo, in cui scoprire le fiabe la cui protagonista è la civetta, per poi plasmarne una in gomma crepla e osservarla attraverso un caleidoscopio di fogli colorati, vedendo come muta il mondo visto dalle vetrate.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese
Museo di Roma
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Casa Museo Alberto Moravia
Visita guidata alla Casa Museo.
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Un incontro sull’ambivalenza del tema identificativo fra Natura e Corpo nell’arte e pensiero di Ennio Calabria, grande artista di fama internazionale del secondo Novecento.
Museo di Roma
Scopriamo come è cambiato il fiume nel XIX secolo. Il Tevere, via d’acqua per i commerci e le attività quotidiane, rappresentava il fulcro della vita cittadina fino alla costruzione dei muraglioni che ne hanno irreggimentato il corso.
Visita nell'ambito del Tevere Day 2025 a cura di Donatella
Museo di Roma in Trastevere
Due degli autori in mostra, Fabiola Ferrero e Giovanni De Angelis, guidano il pubblico nel percorso espositivo - incentrato in questa edizione sul concetto di migrazione - del XVI Premio IILA-Fotografia, rivolto a fotografi latinoamericani under 40
Musei in Comune
08 Octobre - 12 Octobre 2025
Per la settima edizione del Tevere Day la Sovrintendenza Capitolina propone storie e itinerari legati alla memoria del fiume e al suo rapporto con la città di Roma, per scoprire insieme i cambiamenti della città in relazione al fiume.
Casa Museo Alberto Moravia
La storia di uno scrittore come Alberto Moravia è una storia di solitudine dedicata alla scrittura, ma è anche una storia di relazioni, di amicizia. La visita permette ai partecipanti di penetrare nell’esperienza quotidiana e nella rete amicale di uno dei massimi scrittori del Novecento italiano.
Musei di Villa Torlonia
A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, la mostra propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Museo di Casal de' Pazzi
Per la Giornata delle famiglie al Museo arrivano Neando e Neanda, veri Neanderthaliani pronti a raccontare ai visitatori Sapiens - grandi e piccini - i segreti delle loro vite pleistoceniche ricche di sfide e di soluzioni ingegnose.
Musei di Villa Torlonia
Un laboratorio pratico/narrativo, in cui scoprire le fiabe la cui protagonista è la civetta, per poi plasmarne una in gomma crepla e osservarla attraverso un caleidoscopio di fogli colorati, vedendo come muta il mondo visto dalle vetrate.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese
Museo di Roma
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Casa Museo Alberto Moravia
Visita guidata alla Casa Museo.
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Un incontro sull’ambivalenza del tema identificativo fra Natura e Corpo nell’arte e pensiero di Ennio Calabria, grande artista di fama internazionale del secondo Novecento.
Museo di Roma
Scopriamo come è cambiato il fiume nel XIX secolo. Il Tevere, via d’acqua per i commerci e le attività quotidiane, rappresentava il fulcro della vita cittadina fino alla costruzione dei muraglioni che ne hanno irreggimentato il corso.
Visita nell'ambito del Tevere Day 2025 a cura di Donatella
Museo di Roma in Trastevere
Due degli autori in mostra, Fabiola Ferrero e Giovanni De Angelis, guidano il pubblico nel percorso espositivo - incentrato in questa edizione sul concetto di migrazione - del XVI Premio IILA-Fotografia, rivolto a fotografi latinoamericani under 40
Musei in Comune
08 Octobre - 12 Octobre 2025
Per la settima edizione del Tevere Day la Sovrintendenza Capitolina propone storie e itinerari legati alla memoria del fiume e al suo rapporto con la città di Roma, per scoprire insieme i cambiamenti della città in relazione al fiume.
Casa Museo Alberto Moravia
La storia di uno scrittore come Alberto Moravia è una storia di solitudine dedicata alla scrittura, ma è anche una storia di relazioni, di amicizia. La visita permette ai partecipanti di penetrare nell’esperienza quotidiana e nella rete amicale di uno dei massimi scrittori del Novecento italiano.
Musei di Villa Torlonia
A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, la mostra propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento