Incontri di storytelling, a cura di Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), attraverso i quali vengono “raccontati”, con un diverso punto di vista, gli arazzi realizzati da Niki Berlinguer, nei quali la celebre tessitrice ha tradotto nei decenni, in un linguaggio artistico diverso e con un
Ogni venerdì, sabato e domenica, una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guida i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo
Laboratori didattici e dimostrativi con gli artisti che spiegano ai partecipanti la tecnica e i materiali per realizzare un uovo dipinto, raccontando la storia e la tradizione della Pysanka
Visite al Rifugio antiaereo e al Bunker situati sotto il Casino Nobile aperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale che consente una visita immersiva ed esperienziale.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini - Centrale Montemartini e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Apertura Speciale Giubileo. A partire dal tramonto, quando la Villa di Massenzio è catturata dall’illuminazione artistica, tre postazioni didattiche, dislocate nei punti chiave del complesso monumentale, raccontano in Italiano e in inglese, la vita della grande villa Imperiale.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle loro collezioni.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Un laboratorio per adulti alla scoperta dell’arte del disegno e dell’acquerello a partire da alcuni capolavori del Museo di Roma.
Il laboratorio si svolge in lingua italiana ed inglese.
L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
Visite guidée
Galleria d'Arte Moderna
05 Août 2025
Un percorso che svela la forte connessione tra due artisti torinesi, Carlo Levi e Piero Martina, e il ruolo cruciale che l'amicizia e la passione per l'arte hanno giocato nella creazione di una preziosa collezione.
Attraverso il metodo delle Visual Thinking Strategies, Strategie di pensiero visuale (VTS), il pubblico scopre alcune delle opere più significative del Museo Napoleonico in una maniera originale e divertente. A cura di Elena Camilli Giammei.
Una caccia al tesoro tra le opere di Carlo Levi e Piero Martina che svela i segreti della comunicazione clandestina durante la Resistenza. Seguendo indizi nascosti riuscirai a risolvere l’enigma e far emergere la storia custodita tra le opere?
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo dell'Ara Pacis e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Un laboratorio itinerante per famiglie: attraverso le opere di Pietro Canonica, che “raccontano” dei suoi numerosi viaggi in paesi lontani, è possibile diventare protagonisti di avventure immaginarie in giro per il mondo. Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00, in lingua italiana
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle loro collezioni.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Apertura Speciale Giubileo. A partire dal tramonto, quando la Villa di Massenzio è catturata dall’illuminazione artistica, tre postazioni didattiche, dislocate nei punti chiave del complesso monumentale, raccontano in Italiano e in inglese, la vita della grande villa Imperiale.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini - Centrale Montemartini e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle loro collezioni.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo dell'Ara Pacis e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, un’attività dedicata a tutta la famiglia: un'ombra di mistero avvolge l'Ara Pacis... Macchie sospette sono apparse sul monumento, la soluzione del caso dipende dall'aiuto di aspiranti detective!
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, una visita speciale tutta dedicata al palazzo che ci ospita, ricco di bellezza, suggestioni e storie da raccontare.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, una caccia al tesoro interattiva guida i partecipanti tra le opere di Carlo Levi e Piero Martina, svelando i segreti della comunicazione clandestina durante la Resistenza.
Si riuscirà a decifrare il messaggio nascosto?
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini - Centrale Montemartini e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
In occasione della Giornata mondiale delle Api e della biodiversità, una visita non solo archeologica ma soprattutto naturalistica con approfondimenti sul tema biodiversità e dell’impollinazione.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Un laboratorio di decorazione Moresca/Islamica per conoscere la sensibilità multiculturale della città di Roma, nota fin dall’antichità.
Il laboratorio si svolge alle ore 11.00 in lingua italiana e alle ore 15.00 in lingua inglese.
L’anno giubilare in corso è l’occasione per scoprire le opere di tema religioso realizzate da Pietro Canonica, esposte nei vari ambienti della sua casa museo, evidenziandone le abilità scultoree e le capacità espressive.