F@mu2017 Giornata nazionale delle Famiglie al Museo - La Cultura abbatte i muri

Si rinnova l’8 ottobre l’appuntamento per i bambini e i ragazzi, proposto dall’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina nei Musei Civici di Roma Capitale in occasione di F@mu2017, l’iniziativa ideata per accogliere nel museo il pubblico speciale dei piccoli visitatori, accompagnati da genitori e familiari. Il tema di questa edizione è “La Cultura abbatte i muri”.
Se nel momento attuale i muri - culturali o di altro tipo - rischiano di moltiplicarsi, l’esperienza della visita al Museo può essere occasione per trasmettere valori positivi, opposti a quelli della divisione, della segregazione, dell’incomunicabilità. Il Museo è infatti un luogo “aperto”, dove tutti possono vivere insieme l’esperienza dell’arte e confrontarsi, indipendentemente dalla cultura, dalla razza, dalla religione, dallo stato di salute e, naturalmente, dall’età.
La visita al Museo è una preziosa occasione per trasmettere i valori di integrazione, accoglienza, condivisione. Tra dipinti, sculture e testimonianze d’arte, bambini e adulti potranno trascorrere momenti piacevoli, sperimentando conoscenze, emozioni, curiosità.
I bambini e gli adulti potranno conoscere la bellezza prodotta da culture diverse e lontane, presenti nelle collezioni dei musei civici, come il Museo Barracco; ripercorrere la storia, nelle attività proposte ai Mercati di Traiano, attraverso il processo di inclusione che portò alla creazione dell’Impero Romano, da Augusto a Traiano, comprendendo gradualmente altri popoli e altre culture; conoscere opere di arte antica che raccontano episodi di integrazione ed accoglienza al Museo Centrale Montemartini, stimolare lo spirito di osservazione e la capacità di confronto fra opere diverse ai Musei Capitolini.
Per gli artisti nati o vissuti in terra straniera, la conoscenza di culture diverse diventa stimolo alla creazione e occasione continua di rielaborazione: questo tema, diversamente proposto al Museo Bilotti e al Museo Pietro Canonica, avvicinerà bambini e genitori alla produzione di Giorgio de Chirico o alla figura dello scultore Pietro Canonica.
Ci sarà anche l’occasione di scavalcare i muri dei millenni, scoprendo il mondo preistorico nel Museo Pleistocenico di Casal de’ Pazzi. Il tutto, ovviamente, arricchito dal coinvolgimento in giochi divertenti: quiz, percorsi animati, gare a premi, una caccia al tesoro al Museo delle Mura, un grande ‘gioco dell’oca’ a carattere storico-archeologico al Museo dell’Ara Pacis, e anche “archeogiochi” nei Fori Imperiali e la Casina del Cardinal Bessarione col suo ampio giardino.
La partecipazione ludica favorirà il superamento non solo di eventuali barriere culturali, ma anche di quelle generazionali. Un’occasione di condivisione (genitori-figli; nonni-nipoti; gruppi adulti di diverse nazionalità) viene offerta nei numerosi appuntamenti al Museo Civico di Zoologia.
Si leggeranno racconti appassionanti al Museo di Roma in Trastevere e alla Casina delle Civette di Villa Torlonia; si visiteranno luoghi affascinanti e densi di storia come il Museo Napoleonico, mentre al Museo di Roma potrà essere vissuta l’esperienza tattile della pittura in un percorso sensoriale, e ai Musei Capitolini si potrà conoscere il percorso tattile dedicato al pubblico non vedente nella Galleria Lapidaria.
Il verde e gli spazi esterni saranno elementi importanti di questa Giornata, tanto quanto gli oggetti esposti, giacché, soprattutto dove la cultura abbatte i muri, i bambini amano la libertà e l’aria aperta.
Informazioni
Domenica 8 ottobre 2017
Tutte le attività sono GRATUITE.
Ingresso a pagamento, ove previsto, secondo la tariffazione vigente.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo dalle ore 9.00 alle 19.00)
Per ogni attività è specificato il numero massimo di partecipanti e a chi è destinato (con particolare rferimento all'età dei bambini)
A cura dall’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina
Salle de presse
Attività correlate
240739

240780

240731

240719

240732

240729

240736

240733

240724

240730

240781

Casina delle Civette