Giornate Europee del Patrimonio 2024
![Giornate Europee del Patrimonio 2024 Giornate Europee del Patrimonio 2024](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/GEP_1050_MIC_2.jpg)
Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio. La Sovrintendenza Capitolina, anche per questa edizione, aderisce con un ricco programma nei musei e sul territorio con visite, aperture straordinarie, itinerari e attività ludiche rivolti a un pubblico di tutte le età.
Giornate Europee del Patrimonio è la più estesa e partecipata manifestazione culturale d'Europa.
Il tema di quest’anno, PATRIMONIO IN CAMMINO, è un invito a riflettere sul valore del nostro patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture contribuendo alla formazione della nostra identità.
Information
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024
Per gli orari e le modalità di partecipazione consultare i singoli appuntamenti in programma
Tutte le attività sono gratuite con pagamento del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente
Gratuito per i possessori della MIC card a eccezione della mostra TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma nello spazio espositivo del Museo dell’Ara Pacis.
L’accesso è gratuito per tutti nei musei gratuiti: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo delle Mura, Museo di Casal de’ Pazzi e Villa di Massenzio.
Info e prenotazioni (dove richieste) 060608 tutti i giorni 9-19
Per gli appuntamenti con interpretariato LIS le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Salle de presse
1015174
![Museo Barracco, Statua di atleta vincitore (in origine, recante una corona); Mano di discobolo (fr.); Anfora attica a figure rosse con Vittoria alata (part.). Sullo sfondo: stadio di “Olimpia” Museo Barracco, Statua di atleta vincitore (in origine, recante una corona); Mano di discobolo (fr.); Anfora attica a figure rosse con Vittoria alata (part.). Sullo sfondo: stadio di “Olimpia”](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Barracco%20GEP%202024_300dpi_1050_1.jpg)
1015164
![Fantasia Museo Napoleonico: Paolina nel salotto della sua villa a Porta Pinciana, MN 500 e MN 503 (part.) Fantasia Museo Napoleonico: Paolina nel salotto della sua villa a Porta Pinciana, MN 500 e MN 503 (part.)](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/img%20gep%20napoleonico%202024_1050.jpg)
1015083
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Itinerari%20alla%20ricerca%20di%20luce%203%20BUONA.jpg)
1015157
![La Sala Macchine della Centrale Montemartini La Sala Macchine della Centrale Montemartini](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Centrale%20Montemartini_1050_0.jpg)
1015158
![A. Jemolo. La via Appia, l'Arco di Druso e la Porta A. Jemolo. La via Appia, l'Arco di Druso e la Porta](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/A.%20Jemolo.La%20via%20Appia%2C%20l%27Arco%20di%20Druso%20e%20la%20Porta_1050.jpg)
1015173
![Giornate Europee del Patrimonio 2024 Giornate Europee del Patrimonio 2024](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/GEP_1050_MIC_0.jpg)
1015155
![Antenati estinti e attuali di specie umane si cimentano in prove di lancio del giavellotto, arrampicata e corsa, con il simbolo delle Olimpiadi che racchiude a sua volta alcuni dei simboli del Museo di Casal de’ Pazzi, fauna e flora pleistocenica visionabile in Museo Antenati estinti e attuali di specie umane si cimentano in prove di lancio del giavellotto, arrampicata e corsa, con il simbolo delle Olimpiadi che racchiude a sua volta alcuni dei simboli del Museo di Casal de’ Pazzi, fauna e flora pleistocenica visionabile in Museo](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Casal%20de%27%20Pazzi_immagine%20gep%2024%20cdp%20jpg_1050.jpg)
1015166
![Bartolomeo Pinelli, Saltarello notturno delle mozzatore in Piazza Barberini, olio su tela, 1821, MR 4219 Bartolomeo Pinelli, Saltarello notturno delle mozzatore in Piazza Barberini, olio su tela, 1821, MR 4219](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/MR%204219_Saltarello_PINELLI_1050.jpg)
1015153
![Ara Pacis Ara Pacis](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Ara%20Pacis_1050.jpg)
1015156
![Laura VdB Facchini, À jour, installazione site-specific, Galleria d’Arte Moderna, veduta d’insieme del chiostro-giardino. Laura VdB Facchini, À jour, installazione site-specific, Galleria d’Arte Moderna, veduta d’insieme del chiostro-giardino.](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/GAM_A%20jour%20Laura%20VdB%20Facchini_1050.jpg)
1015159
![Giuseppe Vasi, Monastero e Chiesa di Sant’Egidio delle Suore Carmelitane, 1758. Museo di Roma in Trastevere, inv. MF 37 Giuseppe Vasi, Monastero e Chiesa di Sant’Egidio delle Suore Carmelitane, 1758. Museo di Roma in Trastevere, inv. MF 37](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Trastevere_1050.jpg)
1015154
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/ADL_28_sett_2024_GEP_1050.jpg)
1015082
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Patrimoni%20di%20Massenzio.jpg)
1015167
![Giovan francesco Barbieri (il Guercino), Seppellimento di santa Petronilla, 1623, inv. PC 140 Giovan francesco Barbieri (il Guercino), Seppellimento di santa Petronilla, 1623, inv. PC 140](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Guercino_1050.jpg)