Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Visita a cura di Carla Termini.
Presentazione del libro "Conversazioni sull'origine dell'Uomo. 150 anni dopo Darwin" con i curatori e alcuni autori; seguono due turni di visita del Museo incentrati sul tema dell’evoluzione, anche in relazione ai rinvenimenti di Casal de’ Pazzi.
Jacques-Louis David, François Gérard, Jean-Baptiste Joseph Wicar, François-Xavier Fabre…sono solo alcuni dei pittori francesi dell’Ottocento i cui ritratti impreziosiscono le stanze del Museo Napoleonico. Un focus col curatore per saperne di più.
La visita-laboratorio porta i bambini/e ad esplorare i rapporti tra i membri della famiglia Bonaparte-Primoli, giocando con la carta, la fantasia, la manualità e i più bei sapori e odori di un Natale d’altri tempi...
Un percorso per conoscere gli eccezionali mosaici delle collezioni dei Musei Capitolini, dalla storia e tecnica del mosaico alla scoperta delle decorazioni musive parietali che decoravano alcune dimore di lusso, fino ai variopinti mosaici provenienti dai contesti sacri e da quelli funerari.
Incontro e visita guidata per famiglie (bambini 5-10 anni + 1 accompagnatore) in occasione del Natale nei Musei. Il Museo invita tutti i bambini a scoprire il monumento e le sue storie attraverso un incontro di letture a voce alta. Gli animali e gli elementi botanici rappresentati sull’Ara Pacis
La visita-laboratorio porta i bambini/e a esplorare i rapporti tra i membri della famiglia Bonaparte-Primoli, giocando con la carta, la fantasia, la manualità e i più bei sapori e odori di un Natale d’altri tempi...