Laboratori con gli artisti dell’Associazione dedicati alla realizzazione di taccuini naturalistici, con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera.
La macchina da scrivere, i libri, le opere d’arte donate dagli amici, le testimonianze dei viaggi, tutto un mondo culturale racchiuso fra le pareti di un attico razionalista.
Visita alla mostra Imago Augusti, dedicata al rinvenimento di due teste del primo imperatore romano, in un allestimento immersivo e multisensoriale, grazie alle riproduzioni in 3D in marmo sintetico e al dialogo teatralizzato tra i due imperatori.
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card
a cura di Arianna Catania, Laura Franceschini, Lorenzo Pallini, Stefano Petrella, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Lo scultore Pietro Canonica, tra fine Ottocento e primo Novecento, fu chiamato da tutte le Corti d’Europa per ritrarre Re e Regine. Viaggiò anche in Oriente: dalla Russia degli Zar alla Turchia di Ataturk, dall’Egitto di Re Fuad all’Iraq di Re Faysal
Alla scoperta di caratteri e trasformazioni della società romana tra IV e I secolo avanti Cristo con una dimostrazione dal vivo sulla nascita di un’opera in terracotta.
Il racconto del rapporto tra il museo e la città di Roma: la storia della centrale termoelettrica e le vicende e curiosità legate alla scoperta delle opere esposte.
Un focus sulla storia di palazzo Braschi, commissionato da papa Pio VI Braschi per suo nipote Luigi Braschi Onesti e per sua moglie Costanza Falconieri. Visita a cura di Donatella Germanò, curatore storico dell’arte, riservata ai possessori della MIC card.
Un percorso all’interno di Villa Torlonia che ha come filo conduttore la presenza dell’acqua declinata attraverso le sue diverse tipologie - fontane, mostre d’acqua, laghetti, vasche e cascate - legate a progettazioni successive del parco, con criteri e riferimenti culturali diversi.
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
22 Mars 2023
Se lo sbarco dei Mille è l'impresa più celebre compiuta da Giuseppe Garibaldi, molti altri episodi della vita dell'Eroe dei due mondi hanno come filo conduttore il mare, l'acqua e la navigazione.
Obiettivo della giornata è sensibilizzare i visitatori sull'importanza della risorsa acqua per tutti gli esseri viventi e adottare comportamenti per ridurne lo spreco.