202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062001
Musei Capitolini Centrale Montemartini
Visita alla mostra dedicata ai possessori della MIC card a cura di Serena Guglielmi
Museo dell'Ara Pacis
Percorso con laboratorio per bambini (5-10 anni) e famiglie, nell'ambito della mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno.
A cura della Sovrintendenza Capitolina, dei Volontari del Servizio Civile Universale e con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.
Museo di Casal de' Pazzi
Visita a tema nell'ambito dell'iniziativa Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
A cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi, i volontari del Servizio Civile Universale e con la collaborazione della Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca
Galleria d'Arte Moderna
Visita rivolta al pubblico dei visitatori con disabilità nell'ambito dell'iniziativa Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
A cura di Daniela Vasta con la collaborazione degli operatori Zètema Progetto Cultura
Musei di Villa Torlonia
Visita guidata nell'ambito dell'iniziativa Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
A cura di Gaia Dammacco con la collaborazione degli operatori di Zètema Progetto Cultura
Museo Napoleonico
Un percorso sensoriale, animato e partecipato alla scoperta del museo, per tutti, guidato da due personaggi d’eccezione: Napoleone in persona e sua nipote Lolotte, nell'ambito dell'iniziativa Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
A cura di Laura Panarese e delle
Museo di Roma
L'incontro è stato annullato
Museo dell'Ara Pacis
Percorso con laboratorio per bambini (6-10 anni) e famiglie, nell'ambito della mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno. Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina e Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Zétema Progetto Cultura.
Museo di Roma in Trastevere
Una guida d’eccezione per la prima rassegna antologica e storico-critica dedicata a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, il fotoreporter siciliano Calogero Cascio (Sciacca, 1927 - Roma, 2015).
Musei Capitolini
Proseguono online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti dedicati ai possessori della MiC Card, e non solo.
A cura di Ersilia d'Ambrosio
Museo di Roma
Scopriamo come è cambiato il fiume nel XIX secolo. Il Tevere, via d’acqua per i commerci e le attività quotidiane, rappresentava il fulcro della vita cittadina fino alla costruzione dei muraglioni che ne hanno irreggimentato il corso.
Visita nell'ambito del Tevere Day 2025 a cura di Donatella
Museo di Roma in Trastevere
Due degli autori in mostra, Fabiola Ferrero e Giovanni De Angelis, guidano il pubblico nel percorso espositivo - incentrato in questa edizione sul concetto di migrazione - del XVI Premio IILA-Fotografia, rivolto a fotografi latinoamericani under 40
Musei in Comune
08 Ottobre - 12 Ottobre 2025
Per la settima edizione del Tevere Day la Sovrintendenza Capitolina propone storie e itinerari legati alla memoria del fiume e al suo rapporto con la città di Roma, per scoprire insieme i cambiamenti della città in relazione al fiume.
Casa Museo Alberto Moravia
La storia di uno scrittore come Alberto Moravia è una storia di solitudine dedicata alla scrittura, ma è anche una storia di relazioni, di amicizia. La visita permette ai partecipanti di penetrare nell’esperienza quotidiana e nella rete amicale di uno dei massimi scrittori del Novecento italiano.
Musei di Villa Torlonia
A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, la mostra propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Claudio Crescentini Intervista Pax Paloscia, una delle più sensibili street artist italiane. Special ambient sound curato dall’artista multimediale Gabriele Stabile.
Musei in Comune
Domenica 5 ottobre, in occasione del decimo anniversario dell’Appia Day, la Sovrintendenza Capitolina propone aperture straordinarie e visite guidate gratuite ai monumenti che si affacciano sull’antico percorso dell’Appia: la Casina del Cardinal Bessarione, il Sepolcro degli Scipioni, il Museo
Villa di Massenzio
Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi nell'ambito di Appia Day 2025.
Musei Capitolini
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle loro collezioni.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Museo delle Mura
Visita guidata al Museo delle Mura nell'ambito di Appia Day 2025 a cura di Francesca Romana Cappa