Didattica per tutti

Didattica_scuole_tutti_mic

Didattica per tutti

Titolo: 
Didattica per tutti
Destinatari didattica: 
Descrizione 1: 

È sempre possibile avere informazioni e prenotare una visita guidata chiamando lo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare è il programma di incontri curato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, rivolto a tutti, per conoscere attraverso visite, itinerari, laboratori e cicli di conferenze, il patrimonio culturale di Roma Capitale.
Incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e per visitare alcune delle principali mostre in corso.
Riservato ai possessori della Mic Card.
> Calendario degli appuntamenti nei musei civici > aMICi - I curatori a fianco del pubblico
Il calendario completo degli appuntamenti di aMICi (anche fuori dai musei civici) è pubblicato sul sito di Sovrintendenza > aMICi

Scopri l'offerta completa di Patrimonio in Comune su www.sovraintendenzaroma.it/didattica/didattica_per_tutti

> Scarica il PROGRAMMA Patrimonio in Comune_Maggio-Giugno24.pdf

Il programma potrebbe subire variazioni, si consiglia sempre di visitare il sito ufficiale www.sovraintendenzaroma.it per gli aggiornamenti.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Iniziativa didattica
Musei in Comune
01 Settembre 2023 - 30 Giugno 2024
Incontri, visite e approfondimenti di aMICi, attività dedicate ai possessori della MiC Card.
Visita guidata
Museo di Roma
20 Febbraio - 23 Giugno 2024
Nell'ambito della mostra UKIYOE. Il Mondo Fluttuante. Visioni dal Giappone è possibile effettuare visite guidate per singoli visitatori, per gruppi e per le scuole
Visita con interprete LIS
Visita guidata
Galleria d'Arte Moderna
18 Giugno 2024
Visita alla mostra dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde a cura di Daniela Vasta
Visita con interprete LIS
Visita guidata
Museo di Roma in Trastevere
19 Giugno 2024
L’artista è presente per illustrare le opere in mostra: tra pittura e fotografia, una molteplicità di sguardi urbani in cui l’antico si fonde e confonde con il contesto industriale della città, in questo caso Roma. Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde
Incontro
Musei Capitolini
20 Giugno 2024
Un’occasione per curiosare dietro le quinte! Attività dedicata ai possessori della MIC card 
Visita didattica
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
22 Giugno 2024
Vivremo insieme un’esperienza di gioco con l’artista interagendo con una delle opere esposte. Attività a cura di Ileana Pansino con Paolo Di Capua.
Archeologia in Comune
Visita guidata
Museo delle Mura
22 Giugno 2024
Porta Appia, una delle più imponenti tra le porte che si aprono nella cinta delle Mura Aureliane, cambiò nome nel corso del Medioevo in Porta S. Sebastiano, in memoria del martire cristiano sepolto nella catacomba fuori le mura.
Visita didattica
Museo dell'Ara Pacis
23 Giugno 2024
È  giugno e anche questo mese al Museo dell’Ara Pacis torna l’appuntamento con le letture a voce alta a cura delle volontarie del Servizio civile Universale. Non mancate!.
Visita guidata
Museo dell'Ara Pacis
07 Luglio 2024
Visita alla mostra con traduzione simultanea in LIS
Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
13 Luglio 2024
Visita guidata alla Casa Museo.
Visita guidata
Museo dell'Ara Pacis
31 Agosto 2024
Visita alla mostra con traduzione simultanea in LIS
Visita guidata
Museo dell'Ara Pacis
15 Settembre 2024
Visita alla mostra con traduzione simultanea in LIS
Visita guidata
Museo dell'Ara Pacis
27 Ottobre 2024
Visita alla mostra con traduzione simultanea in LIS
Giornata Internazionale dei Musei
Incontro
Musei Capitolini
18 Maggio 2024
Sin dalla fondazione nel 1471, i Musei Capitolini si configurano come un’istituzione vitale e dinamica che promuove la creatività, la conoscenza e la consapevolezza del passato.
Giornata Internazionale dei Musei
Visita a tema
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
18 Maggio 2024
Il Museo dei Fori Imperiali è stato inaugurato il 17 ottobre 2007, ma è stato progettato già negli anni novanta del Novecento come parte imprescindibile del percorso archeologico unitario dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano. Visitiamolo insieme
Giornata Internazionale dei Musei. Con LIS
Visita guidata
Musei di Villa Torlonia
17 Maggio 2024
Una visita guidata con interpretariato LIS rivolta alle famiglie con bambini, agli anziani, agli stranieri e alle persone con disabilità. Viene raccontata la storia della Casina delle Civette evidenziando le caratteristiche di sostenibilità e inclusione.
Incontro
Museo di Roma in Trastevere
17 Maggio 2024
Incontro a cura di Daria Galateria (Univ. Sapienza)
Visita con interprete LIS
Visita guidata
Galleria d'Arte Moderna
14 Maggio 2024
Visita alla mostra dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde a cura di Daniela Vasta con Kotono Sakai (tirocinante Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
11 Maggio 2024
Visita guidata alla Casa Museo.
Archeologia in Comune con interprete LIS
Visita guidata
Villa di Massenzio
11 Maggio 2024
Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi nell'ambito di Archeologia in Comune con interprete LIS
Visita con interprete LIS
Visita a tema
Musei Capitolini Centrale Montemartini
09 Maggio 2024
Tra statue ideali e ritratti repubblicani la Centrale Montemartini ospita anche frammenti di monumenti storici, dediche votive, altari, iscrizioni e affreschi che rimandano a precisi fatti storici, testimonianze di eventi narrati dalle fonti. Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle
Visita con interprete LIS
Visita guidata
Museo di Roma in Trastevere
04 Maggio 2024
Una guida d’eccezione, la figlia Corinna, racconta la vita, la personalità e il lavoro di Hilde Lotz-Bauer (1907-1999) e ne illustra la produzione fotografica realizzata in Italia tra il 1935 e il 1943.
Visita a tema
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
04 Maggio 2024
Laboratorio/visita a tema per famiglie con bambini dagli 8 agli 11 anni.