L’Arte dentro. L’archeologia e le origini della cosmesi

Casa di Reclusione di Rebibbia - Roma
L’archeologia e le origini della cosmesi.
I profumi di Afrodite, i segreti degli olî, le schiave cosmetae, le terme.
Gli orti medicali, le piante officinali. Galeno di Pergamo medico di corte di Marco Aurelio. Tinture, lozioni, decozione, infusione e triturazione.
Settimo anno del progetto L’Arte dentro. Lezioni intramoenia di Archeologia e Botanica rivolte agli ospiti della Casa di Reclusione di Rebibbia.
“Un’ora di lezione può cambiare la vita”
L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento.Massimo Recalcati, Einaudi 2014
Programma didattico e bibliografia
L’Arte dentro, L’Archeologia e le origini della cosmesi
ARCHEOLOGIA
Origini della cosmesi in Medio Oriente e in Egitto, dove la prima prova archeologica dell’uso dei cosmetici è stata individuata intorno al 5000 a.C. Analizzando dei flaconi rinvenuti all’interno di tombe si è scoperto l’uso di composti chimici a base di piombo e olio d’oliva, successivamente le essenze profumate ed il trucco per gli occhi.
I profumi di Afrodite e i segreti dell’olio : mostra organizzata nel 2007 a Palazzo Caffarelli, Musei Capitolini. La scoperta della più antica fabbrica di profumi a Pyrgos nell’isola di Cipro. Sepolta da un terremoto nel II millennio a.C. e messa in luce nel 1998.
La cosmesi nell’Antica Roma : nel primo periodo della storia di Roma, dalla fondazione alla fine del periodo repubblicano, i Romani non ebbero particolare cura della loro persona. Con il passare del tempo ed in seguito alle grandi conquiste territoriali, venne progressivamente abbandonata la semplicità di costumi assorbendo culture ed usanze dei popoli sottomessi. I commerci erano molto floridi, materie prime e cosmetici più pregiati arrivavano da ogni angolo dell’Impero. Le fragranze più ricercate venivano dall’Egitto, da Cipro e dalla Grecia.
L’importanza nell’antica Roma delle schiave cosmetae, figure deputate alla cura della bellezza delle proprie padrone e alla produzione di cosmetici di ogni genere. Le schiave si occupavano anche della cura dei capelli realizzando acconciature molto sofisticate.
La Domus Aurea di Nerone e la sorprendente peculiarità delle sue sale da pranzo con soffitti coperti di lamine d’avorio forate in modo da consentire la caduta di fiori e profumi
lettura di passi da Svetonio.
Storia e descrizione delle terme, luoghi pubblici appositamente pensati per essere templi della pulizia e dei veri e propri circoli sociali – lettura di passi da Seneca.
I celebri ritratti dell’Oasi del Fayyum. Ritratti funebri fortemente realistici realizzati per la copertura dei volti di alcune mummie egizie d’età romana. L’importanza di questi dipinti per ricostruire trucco e acconciature dell’età imperiale.
Medicina e farmacopea nell’antica Roma: il culto di Esculapio sull’Isola Tiberina e il culto di Apollo Medicus nel Campo Marzio Meridionale. Importanza del culto apollineo nel programma politico ideologico dell’imperatore Augusto: illustrazione delle recentissime scoperte archeologiche e del nuovo allestimento del Museo sul colle Palatino in occasione del Bimillenario augusteo.
Le biblioteche all’interno dei santuari di Asclepio, gli Asklepieia: luoghi del sapere aperti esclusivamente a medici e personale che si occupava dei malati. Testimonianze letterarie e archeologiche di questa realtà nella Grecia di età imperiale.
Galeno di Pergamo: storia e scritti del medico di corte dell’imperatore Marco Aurelio. La dieta per l’imperatore.
L’antica Farmacia dei Carmelitani scalzi di Santa Maria della Scala in Trastevere, una delle più antiche farmacie di Roma. La spezieria – futura farmacia – inizialmente solo ad uso interno, fu aperta al pubblico verso la fine del Seicento. Somministrò farmaci anche alla famiglia pontificia e talora agli stessi papi. Il primo fu Pio VIII. Il grande vaso contenitore della famosa theriaca
triaca -, pozione ideata nel I secolo d.C. da Andromaco medico di Nerone. Un composto di ben 57 sostanze diverse con alla base carne di vipera di sesso maschile ritenuta allora ottimo antidoto contro il morso dei serpenti velenosi.
Bibliografia
I profumi di Afrodite e i segreti dell’olio. Scoperte archeologiche a Cipro Catalogo della mostra, Roma, Musei Capitolini 14 marzo-2 settembre 2007
Centrale Montemartini Guida Museale, Electa Mondadori 2006
Il Museo Palatino Guida Museale, Electa Mondadori 2014
La biblioteca infinita. I luoghi del sapere nel mondo antico Catalogo della mostra, Roma, Colosseo marzo 2014 – gennaio 2015
Jérôme Carcopino La vita quotidiana a Roma, Universale Laterza, Bari 1971
P. Aries e G. Duby La vita privata , 5 vol., Editori Laterza, 2001
Andrea Giardina L’uomo romano, «Economica Laterza», 1993
I.A.Bernabeo G.M. Pontieri, G.B. Scarano, Elementi di storia della medicina, Piccin Nuova Libraria S.p.a., 1993
J.C. Bailly L’apostrofe muta. Saggio sui ritratti del Fayyum, Quodlibet, 1998
R. Friggeri Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, Electa Mondadori 2012
R. Friggeri Le Terme di Diocleziano e il Chiostro Piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli, Electa Mondadori 2014
Romolo Augusto Staccioli Acquedotti, fontane e terme di Roma antica, Roma, Newton & Compton, 2005
Alberto Angela Una giornata nell’antica Roma, Arnoldo Mondadori editore S.p.A., Milano, 2007
Medicina, dalla collana Vita e costumi dei Romani antichi ed. Quasar
Acconciature e maquillage, dalla collana Vita e costumi dei Romani antichi ed. Quasar
http://www.illusionanddesire.com/makeup/il-trucco-e-la-cosmesi-nella-sto...
http://web.tiscalinet.it/romaimperiale/trucchi/trucchi.html
BOTANICA
Nascita dell’erboristeria. Conoscenza delle piante, erbe, spezie e piante medicinali. Raccolta , conservazione e commercio per uso terapeutico.
Utilizzo delle piante nell’antichità. Dai sumeri agli egizi, ai greci con Galeno. I romani con il medico Dioscoride . Il Medioevo con le prime farmacie presenti soltanto nei monasteri e nei conventi. Il Rinascimento verso i tempi più recenti con lo sviluppo della citologia e della biochimica.
Pietro Andrea Mattioli medico e botanico senese e autore di tre nuove traduzioni de Discorsi di Dioscoride. Metodi di identificazione delle piante con tavole illustrate. Pioniere cartografo e primo divulgatore delle conoscenze geografiche tolemaiche.
La medicina popolare. Le donne vere e proprie medichesse e depositarie dell’antico sapere dell’arte della guarigione, tramandata oralmente spesso tra le mura dei conventi. La badessa Santa Ildegarda. Il periodo oscuro della Inquisizione.
Il principe scienziato Federico Cesi, antesignano dello sviluppo delle Scienze naturali e in particolare di quelle botaniche. Geniale scienziato libero da preconcetti e fondatore dell’Accademia dei Lincei di cui fece parte anche Galileo Galilei.
Il medico tedesco Hahnemann, fondatore della medicina omeopatica nel XIX secolo e la floriterapia di Bach degli anni trenta. Le piante e la bellezza. La cosmesi naturale, i principi e le tecniche. La storia della cosmetologia dai sumeri agli assiro babilonesi. La tossicità di alcuni cosmetici. La Francia di Caterina de Medici con l’esplosione dell’uso dei cosmetici alla sua corte. Venezia come centro per il commercio di spezie e cosmetici.
Lo scienziato zoologo inglese Desmond Morris, profeta dell’Antropologia Estetica.
Bibliografia
Enciclopedia degli olii essenziali J. Lawless, Tecniche Nuove Edizioni 2006
Le basi scientifiche dei prodotti fitoterapici AA.VV. Monografie Escop, Edizioni Aboca 2012
Piante medicinali in fitoterapia e omeopatia E. Campanini, Tecniche Nuove Edizioni 2013
Medicina dei semplici. Curarsi con piante medicinali, alimenti e rimedi naturali A. A. Formenti, Edizioni Informatore Agrario 2013
Medichesse. La vocazione femminile alla cura Edizioni Aboca Sansepolcro 2012
L’universo delle piante medicinali. Trattato storico botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo E. Riva, Tassotti Editore 1995
Federico Cesi, un principe naturalista A. Graniti, 225 atti dei convegni lincei, Bardi Editore Roma 2006
Pietro Andrea Mattioli. Siena1501-Trento1578, la vita le opere, con l’identificazione delle piante S. Ferri, Quattroemme 1997, Ponte San Giovanni Perugia
La scimmia nuda. Studio zoologico sull’animale uomo D. Morris, Edizioni Bompiani 1968, Milano