RomAmor a prima vista

Musei in Comune e territorio
Con un ricco e vario programma di “visite-racconto” alla scoperta di personaggi, episodi e aneddoti della storia della città il 14 febbraio, cittadini e turisti, innamorati e non solo, possono festeggiare la ricorrenza di San Valentino lungo le vie, nei musei e nei monumenti civici.
Sono narrati celebri amori, come quello di Anita e Giuseppe Garibaldi al Museo della Repubblica Romana, e celebri intrighi passionali come quelli della famiglia di Augusto nell’area archeologica del Teatro di Marcello; l’amore attraverso i molteplici linguaggi dell’arte nel Museo di Roma e l’amore tra la ninfa Egeria e il secondo re di Roma Numa Pompilio tra le terme di Caracalla e piazzale Numa Pompilio. E ancora: un Napoleone passionale, innamorato e geloso attraverso le lettere scritte alla sua Joséphine al Museo Napoleonico e il sentimento dell’amore attraverso un percorso di immagini e suggestioni al Museo Bilotti. Non mancano, infine, curiosità sugli amori “bestiali” che sono di scena nel Museo di Zoologia. Sono previsti 3 itinerari con interprete LIS.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nell’ambito del programma educativo “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”
Iniziative nel territorio:
- Amori al Circo Massimo: il corteggiamento durante i giochi (Circo Massimo)
- Egeria e Numa Pompilio, storia di un amore riuscito (Viale delle Terme di Caracalla)
- Forte come la morte: amori, passioni, affetti nelle sepolture del Verano (Cimitero Monumentale del Verano)*
- Gli amori di Augusto (Teatro di Marcello)
- Itinerari Urbani: un percorso nella Street art a Garbatella (Garbatella) *
- L’amore mercenario in Campomarzio (Via Ripetta)
- Ponte Milvio tra battaglie e promesse d’amore (Ponte Milvio)
- Zitelle e malmaritate nel rione Pigna (Piazza della Minerva) *
*L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS
VideoLIS degli appuntamenti del 14 febbraio con interprete LIS
Documenti
Eventi correlati
1012346

1012343

1012342

1012341

1012339
