8 marzo 2025 - Giornata Internazionale della Donna

Immagine: 
Giornata Internazionale della Donna 2025
07/03 - 09/03/2025
Musei in Comune

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Sovrintendenza Capitolina propone visite al patrimonio culturale con approfondimenti tematici per conoscere insieme storie di donne straordinarie tra arte, storia, realtà e immaginazione.

I Musei Civici ospitano una serie di incontri e visite guidate dedicate alla valorizzazione del talento femminile nell’arte, nella cultura e nella storia e alle protagoniste della vita culturale e sociale della città, dall’antichità ai tempi più recenti.

Il 7 e l'8 marzo eccezionalmente aperta fino alle ore 22.00 al Museo di Roma a Palazzo Braschi la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo

E proprio per raccontare le storie e i talenti delle artiste protagoniste di questa mostra, più o meno note, attive in città tra Cinque e Ottocento, l’8 marzo alle ore 18.20 è in programma la visita guidata (con interprete LIS) dal titolo Roma Pittrice, condotta da Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici. Un’occasione per approfondire i temi dell’esposizione dedicata alla riscoperta di artiste di talento che, come tante nella storia, sono state vittime del “silenzio” storiografico.

Nella stessa giornata, alle ore 11, appuntamento alla Villa di Massenzio dove Annia Regilla, moglie di Erode Attico, è la protagonista della visita guidata (con interprete LIS) dal titolo Prima di Massenzio: Annia Regilla, luce della casa. Il pubblico potrà guardare lo spazio attraverso gli occhi della matrona romana, ripercorrendo la sua vita e, al contempo, il progetto architettonico del complesso di Massenzio.

Sempre alle ore 11, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, spazio viene dato alle storie di coraggio e patriottismo delle eroine che hanno preso parte alla difesa di Roma nella visita guidata Donne in lotta: la Repubblica Romana del 1849. In contemporanea, il museo ospita l’incontro Le Donne della Repubblica Romana: eroine per la libertà! dedicato a bambine e bambini da 7 a 12 anni che possono scoprire il ruolo delle donne nel 1849 attraverso la creazione di personaggi femminili, la recita di scene di coraggio e la riflessione sulla parità di genere.

Si segnala infine, alle ore 16.30, la visita guidata (con interprete LIS) alla mostra La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) allestita presso la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Nel corso dell’incontro, dal titolo Quel che fan tutte, la selezione delle opere verbo visuali di artiste e artisti quali Ketty La Rocca, Lucia Marcucci ed Eugenio Miccini offre una riflessione sugli stereotipi di genere e la loro influenza sulla società di ieri e di oggi. 

In programma appuntamenti nei musei anche il 7 e il 9 marzo 2025.

Alcune visite hanno la traduzione nella Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.  
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Informazioni

Luogo
Orario

Dal 7 al 16 marzo 2025
orari e tutti i dettagli negli appuntamenti correlati in fondo alla pagina

Biglietto d'ingresso

Attività e biglietto d'ingresso gratuiti per le partecipanti e i partecipanti

Informazioni

Informazioni e prenotazioni 060608 tutti i giorni 9-19

Organizzazione
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Tipo
Evento|Manifestazioni

Sala stampa

Attività correlate

20250309
1016156
Sullo sfondo, alcune tavole di Andrea Camic presenti nell’esposizione illustrata e tattile “Un viaggio particolare…dal fiume al mare” del Museo di Casal de’ Pazzi in cui vengono ritratte alcune possibili attività svolte dalle donne nel Pleistocene, nella vita di comunità, appartenenti a una narrazione più “tradizionale” del ruolo femminile; in primo piano, una ricostruzione di National Geographic (2008) che vede una donna neandertaliana pronta a cacciare, in linea con le interpretazioni più contemporanee.
Giornata della donna
Museo di Casal de' Pazzi
09/03/2025
Didattica per tutti
20250308
1016161
Le bambine della Repubblica Romana
Giornata della donna
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
08/03/2025
Didattica per tutti
20250308
1016160
Le donne della Repubblica Romana
Giornata della donna
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
08/03/2025
Didattica per tutti
20250308
1016158
Giornata della donna. Con LIS
Villa di Massenzio
08/03/2025
Didattica per tutti
20250308
1016157
Lucia Marcucci, “Che stupenda…”, 1972, acrilico su tela emulsionata, 81 x 130 cm. Prato, Collezione Carlo Palli
Giornata della donna. Con LIS
Galleria d'Arte Moderna
08/03/2025
Didattica per tutti
20250308
1016151
Emma Gaggiotti, La famiglia Gaggiotti-Richards (dettaglio), 1853, pastello e tempera su cartone, MR 45594
Giornata della donna. Con LIS
Museo di Roma
08/03/2025
Didattica per tutti
20250307
1016177
Pietro Tenerani, Fantasia al femminile, Museo di Roma
Giornata della donna. Con LIS
Museo di Roma
07/03/2025
Didattica per tutti
20250307
1016150
Giorgio de Chirico, Donna bionda di spalle, 1930 ca., olio su tela, coll. Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (particolare)
Giornata della donna. Con LIS
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
07/03/2025
Didattica per tutti