Giornate Europee del Patrimonio 2019 – Un due tre…Arte! Cultura e intrattenimento
![Giornate Europee del Patrimonio 2019 Giornate Europee del Patrimonio 2019](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/GEP_2019_MIC1050x545.jpg)
Sabato 21 e domenica 22 settembre Roma Capitale aderisce all’edizione 2019 delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) #GEP2019 con una serie di incontri e visite guidate gratuite nei Musei Civici e nei siti archeologici e artistici del territorio promosse Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
La manifestazione - promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea e organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali - si svolge con successo dal 1991 in tutti i Paesi Europei allo scopo di far conoscere ai cittadini europei il loro patrimonio culturale come elemento di unione e di differenza, strumento di scoperta e comprensione reciproca, e di incoraggiare alla partecipazione attiva per la salvaguardia e la trasmissione alle nuove generazioni.
Il programma nella Capitale prevede, dalle ore 9.30 di sabato 21 alla sera di domenica 22 settembre, un’offerta ampia di incontri e visite guidate ispirate al tema scelto per questa edizione “Uno due tre… Arte! Cultura e intrattenimento”.
Le attività sono state progettate per tutti, per garantire momenti concreti di inclusione, all’insegna dell’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale. Alcuni monumenti della città, solitamente chiusi al pubblico, come il Casino del Graziano e la Casina del Cardinal Bessarione, saranno eccezionalmente aperti per condividere la ricchezza del nostro patrimonio culturale.
“Tutti sono chiamati in gioco!”
I primi a farlo saranno gli stessi curatori museali, che guideranno all’incontro con l’arte, in una costante conversazione e interazione con il pubblico, per favorire lo scambio di suggestioni e di interpretazioni: ciascuno potrà “fare” e “partecipare”, piuttosto che “stare” e “guardare” solamente. Ad esempio, ai Musei Capitolini, il visitatore, servendosi esclusivamente di un metodo innovativo, degli occhi e della parola, potrà dialogare con l’opera d’arte; alla villa di Massenzio, invece, sarà possibile tornare indietro nel tempo e conoscere, in maniera giocosa e interattiva, la vita quotidiana degli antichi romani.
Oltre l’evasione: un modo diverso di incontrare l'arte e la realtà, attivando il desiderio di libertà, fantasia e ricerca che è in ognuno di noi, come nella visita nel Museo di Roma in Trastevere, dove il visitatore potrà proporre testi a lui cari, che possono aiutarlo a rievocare le suggestioni dei quadri di Ettore Roesler Franz.
L’arte si fonderà con ogni forma di gioco e intrattenimento, dalle arti visive a quelle performative, e restituirà alle persone gli strumenti per ricordare il passato, riflettere sul presente e aprire visioni sul futuro, condividendo conoscenze e opinioni.
“Uno due tre… Ora tocca a te!”
Appuntamenti nelle ville storiche e nelle aree archeologiche:
- A tu per tu con gli imperatori. La vita e le imprese di Cesare e di Traiano raccontate attraverso le letture di antichi scrittori
- Buongiorno Roma! Una passeggiata nel Foro di Traiano e nel Foro di Cesare
- Il teatro di Marcello: andare a teatro nell’antica Roma
- L’Auditorium di Mecenate: giardini, giochi d’acqua e poeti
- Invito a casa del cardinale. Alla scoperta della scatola misteriosa
- Villa Borghese: il Casino del Graziano e il suo deposito di sculture
Per il programma completo:
www.beniculturali.it
www.europeanheritagedays.com
1005555
![Battaglia di Dybbøl combattuta tra Danimarca e Prussia nell’ambito della Seconda Guerra Schleswig (18 aprile 1864), Collezione del Giocattolo antico di Roma Capitale Battaglia di Dybbøl combattuta tra Danimarca e Prussia nell’ambito della Seconda Guerra Schleswig (18 aprile 1864), Collezione del Giocattolo antico di Roma Capitale](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Repubblica%20Romana%2014%20untitled_1050.jpg)
1005553
![Una scena di vita neandertaliana intorno al fuoco Una scena di vita neandertaliana intorno al fuoco](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/CasaldePazzi1%20Neanderthal_resize_1050.jpg)
1005572
![Casa Museo Alberto Moravia (libreria) Casa Museo Alberto Moravia (libreria)](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/MG_4522_libreria_1050x545.jpg)
1005559
![Ettore Roesler Franz, L’Antico Cemeterio Protestante, a sinistra la Piramide Sepolcrale di Caio Cestio, 1887, acquerello su carta, Roma, Museo di Roma in Trastevere Ettore Roesler Franz, L’Antico Cemeterio Protestante, a sinistra la Piramide Sepolcrale di Caio Cestio, 1887, acquerello su carta, Roma, Museo di Roma in Trastevere](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/RIT_12%20CimiteroAcattolico_1050.jpg)
1005556
![Clara Garesio, Appunti, installazione in terracotta dipinta a smalti, 2005 dalla mostra Clara Garesio. Mirabilia e Naturalia. Ceramiche e carte Clara Garesio, Appunti, installazione in terracotta dipinta a smalti, 2005 dalla mostra Clara Garesio. Mirabilia e Naturalia. Ceramiche e carte](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Torlonia_Civette_20%20civette_gep%20garesio_1050.jpg)
Casina delle Civette
1005547
![Villa di Massenzio Villa di Massenzio](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/massenzio_1050x545.jpg)
1005554
![Joseph Chabord, Napoleone a cavallo sul campo di Wagram, 1810, olio su tela, Roma, Museo Napoleonico Joseph Chabord, Napoleone a cavallo sul campo di Wagram, 1810, olio su tela, Roma, Museo Napoleonico](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Napoleonico_13%20MN%2000008%20-%20Chabord%2C%20Napoleone%20a%20Wagram_1050.jpg)
1005558
![Frank Holliday, Magical thinking, 2016, olio su tela, dalla mostra “Frank Holliday in Rome” Frank Holliday, Magical thinking, 2016, olio su tela, dalla mostra “Frank Holliday in Rome”](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Bilotti_18%20bilotti_gep%20MagicalThinking_1050.jpg)
1005557
![Enrico Lionne, Violette, 1913 Enrico Lionne, Violette, 1913](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/GAM_5%20LIONNE_1050.jpg)
1005551
![Achille Pinelli, Ultima sera carnevale, Museo di Roma, 1833 Achille Pinelli, Ultima sera carnevale, Museo di Roma, 1833](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Museo%20di%20Roma_17%20Achille%20Pinelli%2C%20Ultima%20sera%20carnevale%20Museo%20di%20Roma_1050.jpg)
1005549
![Bartolomeo Passerotti, Ritratto d'uomo con un cane, post 1585, Roma, Musei Capitolini- Pinacoteca Capitolina Bartolomeo Passerotti, Ritratto d'uomo con un cane, post 1585, Roma, Musei Capitolini- Pinacoteca Capitolina](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Musei%20Capitolini_10%20MCapitolini.068%20%281%29_1050.jpg)
Pinacoteca
1005545
![La sala macchine della Centrale Montemartini con le foto di Luigi Spina La sala macchine della Centrale Montemartini con le foto di Luigi Spina](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Montemartini_8%20SalaMacchine_1050.jpg)
1005552
![Statuina di un comico, periodo Han orientale (25-220 d.C.), dalla mostra Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina Statuina di un comico, periodo Han orientale (25-220 d.C.), dalla mostra Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Traiano_7%20Statuina%20in%20ceramica%20di%20un%20comico%20%281%29_1050.jpg)
1005550
![Archivio della Scuola Romana, una giornata di apertura straordinaria per il pubblico Archivio della Scuola Romana, una giornata di apertura straordinaria per il pubblico](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/SCUOLA%20ROMANA_GEP_1080.jpg)
Museo e Archivio della Scuola Romana al Casino Nobile e al Casino dei Principi
1005548
![Claudio in nudità eroica. Paris, Musèe du Louvre, Départment des Antiquités grecques, étrusques et romaines Claudio in nudità eroica. Paris, Musèe du Louvre, Départment des Antiquités grecques, étrusques et romaines](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Ara%20Pacis_11%20Statua%20Claudio_1050.jpg)