Giornate Europee del Patrimonio 2021
![Giornate Europee del Patrimonio 2021 Giornate Europee del Patrimonio 2021](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/GEP_MIC1050x545.jpg)
All inclusive! è il tema proposto quest'anno per le Giornate Europee del patrimonio che si svolgono sabato 25 e domenica 26 settembre.
PROGRAMMA (pdf)
Tutto questo ed altro ancora nel ricco programma in calendario!
Appuntamenti nel territorio:
25 settembre
Attività in presenza
dalle ore 10.30 Fori Imperiali - Tutti insieme ai Fori Imperiali
dalle ore 10.00 Sepolcreto Ostiense - Etnie, ceti sociali e parità di genere: un antico quartiere multiculturale lungo la via Ostiense
dalle ore 11.00 Campo Marzio - Sul percorso della pompa trionfale nel Campo Marzio meridionale
dalle ore 11.00 Magazzino dell'ufficio SDO (Municipio V) - Conservare per condividere: visita al magazzino dell'Ufficio SDO
dalle ore 18.00 Acquedotto Vergine - L’Acquedotto Vergine e il patrimonio di Via di Vigna Mangani
dalle ore 18.00 Mura viale Pretoriano - Camminamento di Viale Pretoriano, le mura escludono/le mura includono
Attività online
Online - In che senso? Racconti accessibili sul Patrimonio Monumentale di Roma: la Fontana dei Quattro Fiumi
Online - Piazza di Spagna. Racconti accessibili sul Patrimonio Monumentale di Roma
26 settembre
dalle ore 9:30 Area archeologica di Settecamini (cd. area grande) - Nessuno escluso: giochiamo insieme sull’antica via Tiburtina
dalle ore 10:00 Area archeologica di Settecamini (cd. area della Grande Corte) - A Settecamini la via Tiburtina si racconta
dalle ore 10:00 Casina Cardinal Bessarione - Invito a casa del cardinale. Alla scoperta della scatola misteriosa
Dove specificato, gli incontri prevedono anche una traduzione simultanea in LIS. Il servizio è realizzato a cura del Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) e della cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione - Lazio
Eventi correlati
1009399
![Che storia! L'Ara Pacis si racconta Che storia! L'Ara Pacis si racconta](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/chestoria2.jpg)
1009340
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Museo%20Roma%20in%20Trastevere_GEP%202021_1050.jpg)
1009339
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/ColorideiRomani_MICNews_1050x545_bis_0.jpg)
1009338
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Mercati%20Traiano_Via%20Biberatica_GEP%202021_1050.jpg)
1009337
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/CAPITOLINI_GEP2021_1050.jpg)
1009336
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/CAPITOLINI_GEP2021_1050.jpg)
1009335
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Fori%20Imperiali_Torri_GEP%202021_1050.jpg)
1009334
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Ara%20pacis%20GEP%202021_1050.jpg)
1009333
![Ph Antonietta Settembre, Metropolis di Lidia Pasquali dalla locandina di B. Bilinskij (1927) Ph Antonietta Settembre, Metropolis di Lidia Pasquali dalla locandina di B. Bilinskij (1927)](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Cinema%20in%20Vetro_1050.jpg)
1009332
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Ab%20urbe%20condita%2C%20il%20patrimonio%20immateriale%20si%20mostra_1050_0.jpg)
1009331
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Casal%20de%20Pazzi_GEP2021_1050_0.jpg)
1009330
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Casal%20de%20Pazzi_GEP2021_1050.jpg)