La Notte Bianca 2007

Immagine: 
07/09 - 08/09/2007
Musei in Comune

Giunta alla sua quinta edizione, La Notte Bianca porterà nella Capitale le culture, le sonorità e le tradizioni dei cinque continenti, coerentemente con il tema scelto quest’anno: “Il Mondo in una Notte”.

Percorrere le strade di Roma durante La Notte Bianca 2007 sarà come percorrere le strade del mondo. Parteciperanno all’iniziativa più di 1000 artisti provenienti da 29 paesi: Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Cina, Canada, Colombia, Francia, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Iran, Israele, Italia, Macedonia, Marocco, Nuova Zelanda, Portogallo, Regno Unito, Romania, Russia, Senegal, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Tunisia, Turchia.

Un viaggio tra oltre 400 appuntamenti alla scoperta di paesi vicini e lontani, evocati e raccontati da luci, immagini e musica, da racconti, favole e poesie, dal grande teatro del mondo, dalla magia e dalle arti del circo, e da luoghi insoliti. La Notte Bianca è un’esperienza collettiva senza eguali, a cui potranno partecipare gratuitamente cittadini e visitatori. Come già lo scorso anno, anche per il 2007 si è deciso di sottolineare l’attesa che precede il grande evento di sabato 8 Settembre con una vigilia che - dalle 21.00 alle 24.00 - introduca l’atmosfera di festa e partecipazione collettiva.

Venerdì 7 settembre è previsto Aspettando…La Notte Bianca, un insieme di appuntamenti di arte, cultura e spettacolo che dissemineranno di luci e suoni la serata e parte della notte, introducendo all’atmosfera della Notte Bianca vera e propria.

Nel programma di Sabato 8 Settembre sono previsti spettacoli, concerti, performance di teatro, danza, magia e arte circense, istallazioni di arte contemporanea, fuochi d’artificio, il tutto all’insegna di tradizione e sperimentazione, facendo confluire per una notte in un insieme sfaccettato e al tempo stesso armonico capacità artistiche, portati culturali, saperi, tecniche e modi di intendere l’arte e l’intrattenimento diversissimi tra loro.

Anche i Musei in comune partecipano a queste due serate rimanendo aperti venerdì dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo accesso alle 23.00) e sabato dalle 20.00 alle 6.00 (ultimo accesso alle 5.00) e offrendo al pubblico numerosi e diversi eventi:

Kan Yasuda. "Toccare il tempo"
Mercati e Foro di Traiano
venerdì 7 e sabato 8 settembre 2007

Visionarietà della Storia
Museo dell'Ara Pacis
sabato 8 settembre 2007

Canto le armi le donne e gli eroi
Museo di Roma
sabato 8 settembre 2007

Passo delle Costellazioni
Museo Carlo Bilotti
sabato 8 settembre 2007

L’intimità esposta. Gli artisti contemporanei nella casa museo di Pietro Canonica
Museo Pietro Canonica
sabato 8 settembre 2007

Rossellini Cantastorie
Museo di Roma in Trastevere
venerdì 7 e sabato 8 settembre 2007

7 + 2 Specchi
Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia
venerdì 7 e sabato 8 settembre 2007

Danze Celesti al Planetario
Planetario e Museo Astronomico
venerdì 7 e sabato 8 settembre 2007

Informazioni

Luogo
Tipo
Evento
Sito Web

Attività correlate