La Notte dei Musei 2010 nei Musei Storico Militari

Aperture straordinarie del Museo Storico della Fanteria e del Museo Storico dei Granatieri
Museo Storico della Fanteria
Inaugurato nel 1959, è situato in un edificio di tre piani in stile Liberty.
Il materiale, esposto in ordine cronologico attraverso 35 sale e 5 gallerie, è costituito da: armi, uniformi, bandiere, cimeli, documenti, plastici, sculture e quadri relativi alla Fanteria e alle sue specialità, dall’antichità all’Unità d’Italia, dalle due guerre mondiali alla guerra di Liberazione. Di particolare interesse il plastico della Battaglia di Zama, svoltasi nel 202 a.C. tra Romani e Cartaginesi, e la riproduzione in scala naturale di una trincea della I Guerra Mondiale. Al primo piano è situato anche il Sacrario dei caduti.
Museo Storico dei Granatieri
Progettato dal tenente Francesco Leoni, fu costruito da Granatieri volontari e col contributo economico dei Granatieri di tutta Italia. Venne inaugurato, alla presenza dei regnanti Savoia, il 3 giugno 1924 nel 265° anno dell’istituzione del Corpo. Ricchissimo di cimeli storici di ogni epoca e provenienza, il Museo èarticolato in 15 sale, contenenti armi italiane e straniere, fotografie della Grande Guerra, planimetrie dei principali luoghi dove combatterono i vari reparti, bandiere ed oggetti personali donati dagli stessi militari. In una delle sale è stato realizzato il Sacrario dei Granatieri, sulle cui pareti sono scritti gli 8500 nomi degli appartenenti al Corpo caduti in tutte le guerre.