Musei in Musica 2013 - Altri siti

Immagine: 
07/12/2013
Musei in Comune,
Vari luoghi

Concerti nell'ambito di Musei in Musica 2013

PROTOMOTECA
Piazza del Campidoglio - Scalinata del Vignola
Ore 21.00 – 21.45 – 22.30 LA TORTA IN CIELO
La Torta in cielo è una favola di Gianni Rodari musicata da Luigi Marinaro e rappresentata con la regia di Stefano Cioffi. In scena ci sono Stefano Saletti, alle chitarre, Gabriele Coen, al sax soprano e clarinetti, Luigi Marinaro, al vibrafono e percussioni varie, e i dieci ragazzi de I percussionisti abusivi (età tra 14 e 18 anni) che con il loro movimento creano un piccola coreografia al ritmo di campanacci, tamburi, legnetti.
I percussionisti abusivi  sono: Arigoni Giada - Barbieri Michele - Barboni Leonardo - Bartoli Lorenzo - Di Gregorio Flavia - Gelsomini Elisa - Grossi Dario - Morrocchi Marta - Quaranta Valerio - Spini Alessandro.

A cura dell’ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO 

GALLERIA ALBERTO SORDI
Piazza Colonna
Ore 22.00 – 23.00 – 24.00
DULCE TANGO DE AMOR
Dulce Tango de Amor di Luciano Donda e Cinzia Lombardi è un viaggio all'interno dell'affascinante mondo del tango Argentino. Con Luciano Donda, Cinzia Lombardi, Barbara Amodio, Paolo Petrilli, Ivan Petrilli, Gabriella Artale
A cura di GEI GRANDI EVENTI INTERNAZIONAL SRL

FONDAZIONE ROMA MUSEO
Palazzo Cipolla, via del Corso 320
Dalle ore 20.00 alle ore 2.00 (ultimo ingresso ore 1.00)
MOSTRA: Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter.
A partire dalle ore 20.00 i visitatori potranno accedere in mostra con il biglietto a tariffa ridotta di € 10,00. Audioguida in omaggio.

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI / Via Nazionale, 194
Ore 21.30 - 22.30
OMAGGIO A JOBIM con i CASA QUINTET
Un omaggio alle musiche del grande "maestro" A. C. Jobim, ispirato alla raffinata rilettura fattane da R. Sakamoto e Jacques e Paula Morelembaum. L'arte di Jobim, vitale, vibrante, capace di attraversare i tempi e i luoghi, è ancora oggi in grado di comunicare emozioni universali. Il repertorio privilegerà i brani più suggestivi, attraverso arrangiamenti minimali e momenti d'improvvisazione, rievocando atmosfere cariche di pathos e "saudade". Tra i brani eseguiti: Fotografia, Amor em paz, Esperanca perdida, Inutil paesagem, O grande amor, As prajas desertas, Vivo sonhando, Sabia. Con Francesca Fusco - voce; Lorenzo Apicella - pianoforte; Stefano Calderano - chitarra; Carmine Iuvone - contrabbasso; Marco Calderano - percussioni.
Ore 23.00 – 24.00 INEDITO con Paolo Damiani New Project e Rosario Giuliani
Il gruppo è una produzione originale creata per “Incanti Mediterranei” e coinvolge Rosario Giuliani, uno dei più prestigiosi sassofonisti del mondo. E’ la prima volta che Damiani e Giuliani collaborano in un nuovo gruppo, se si esclude la performance del gennaio 2011 a Umbria Jazz, quando il violoncellista e il sassofonista vennero entrambi premiati come miglior compositore e miglior sassofonista dell’anno 2010 (referendum Top Jazz della critica specializzata). Saranno eseguiti brani di Paolo Damiani, Rosario Giuliani, e Antonio Iasevoli. Paolo Damiani - violoncello; Rosario Giuliani - sassofoni; Antonio Iasevoli - chitarra; Michele Rabbia - percussioni.
A cura di COOPCULTURE - INCANTI MEDITERRANEI (II EDIZIONE)

PRIMA DELLO SPETTACOLO SARANNO OFFERTI AL PUBBLICO PERCORSI GUIDATI FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI 

MOSTRE: National Geographic, 125 anni. La Grande Avventura

SCUDERIE DEL QUIRINALE
Via 24 maggio, 16
SOLO MOSTRA INGRESSO GRATUITO DALLE ORE 20.00 FINO ALLE ORE 2.00 ULTIMO INGRESSO ORE 1.00 

MOSTRA Augusto

EATALY
Piazzale XII Ottobre 1492
Ore 20.00 e 22.00 (chiusura ore 24.00) BASSVOICE PROJECT
Concerto Jazz-Pop che vede protagonista il grande bassista Pippo Matino accompagnato dalla voce di Silvia Barba. Canzoni italiane e internazionali riarrangiate.
A cura di I&B ITALIA 

MOSTRA AvVentura. Andrea e Paolo Ventura (nell’ambito di Fotografia Festival Internazionale di Roma)

TEATRO DI VILLA TORLONIA
Via Spallanzani, 1/a
Ore 20.00 - 2.00 (ultimo ingresso ore 1,00)
Ore 20.00, 21.00, 22.00 e 23.00 VISITA GUIDATA DEL TEATRO. Durata circa 30 minuti (Ingresso contingentato - max 140 persone a turno, fino ad esaurimento dei posti disponibili)
A seguire: RACCONTO IN MUSICA “LA STORIA AVVENTUROSA DI COSTANTINO BRUMIDI, DAL TEATRO DI CORTE DI VILLA TORLONIA AL CAPITOL DI WASHINGTON” - Musiche originali eseguite dal vivo dalla Bubbez Orchestra.
La BUBBEZ ORCHESTRA dedica all'inaugurazione del Teatro di Corte di Villa Torlonia un inedito contributo, appositamente musicato e orchestrato, che ripercorre alcune tappe della sua storia fino ai nostri giorni. In particolare, lo spettacolo narra la storia avventurosa di Costantino Brumidi, dal Teatro di Corte di Villa Torlonia al Capitol di Washington. La partitura si intreccia con i racconti e le rievocazioni melodiche interpretate da Sarah Biacchi, Valentina Favella e Vittorio Ciardo. Voci recitanti Sarah Biacchi, Valentina Favella e Vittorio Ciardo.

Progetto a cura della CASA DEI TEATRI E DELLA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA

Informazioni

Luogo
Musei in Comune, Vari luoghi
Orario

Varia a seconda del luogo

Biglietto d'ingresso

Mostre ed eventi gratuiti (tranne Fondazione Roma Museo dove è previsto un biglietto ridotto per la mostra in corso)

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipo
Evento|Concerto
Sito Web
Organizzazione
La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura, con il contributo di Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con Il Gioco del Lotto. Sponsor principale Acea.Organizzazione a cura di Zètema Progetto Cultura.

Attività correlate