Musei in Musica 2013 - Musei Statali

Concerti nei musei statali nell'ambito di Musei in Musica 2013
MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO - Lungotevere Castello, 50
CONCERTO DOPPIO - IL DIALOGO SUONATO IN MUSEO : Ore 21.00 - 22.30 - 23.30 - gratuito
Il concerto si svolgerà nella Sala Paolina. Saranno visitabili la biblioteca e la terrazza. Il punto ristoro sarà aperto.
La partecipazione al concerto verrà regolata fino a posti disponibili e gestita dallo staff presente all’ingresso
Musiche di Bach e Vivaldi. Con l’ORCHESTRA INTERNAZIONALE XILON composta da Andrea e Fabrizio Paoletti e Graziana Giansante.
A cura dell’ASSOCIAZIONE XILON
MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO - Via Guido Reni, 4/a
DUO NUANCE - UN’ARPA E UNA VOCE - Ore 21.30 - 23.30 – Foyer – ingresso gratuito al concerto - La partecipazione al concerto verrà regolata fino a esaurimento dei posti disponibili gestiti dallo staff presente all’ingresso
Ingresso con biglietto ridotto euro 8 per la visita al museo
Il MAXXI aderisce a Musei in Musica con un biglietto ridotto per visitare il museo e le mostre in corso, e con la performance musicale UN’ARPA E UNA VOCE, nella hall, con ingresso libero. Il concerto è eseguito dal duo NUANCE, composto da Elisabetta Antonini (voce e live electronics) e Marcella Carboni (arpa e live electronics), in un gioco di sfumature e rimandi che abbraccia il jazz e la canzone, le sonorità classiche e l’improvvisazione.
A cura di COOPCULTURE - INCANTI MEDITERRANEI (II EDIZIONE)
MOSTRE
• Gabriele Basilico. Fotografie dalle collezioni del MAXXI
• Playful Inter Action. Progetto Alcantara MAXXI
• Jan Fabre. Stigmata. Actions & Performances 1976 – 2013
• The Cast. Clemens Von Wdemeyer
• Erasmus Effect
MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO MASSIMO - Largo di Villa Peretti,1 - gratuito
UN CANTO LUNGO 50 ANNI – Spettacolo - Ore 21.30 – 23.30 - Sala conferenze al I piano – gratuito. La partecipazione al concerto verrà regolata fino a esaurimento dei posti disponibili, gestiti dallo staff presente all’ingresso.
Il museo sarà visitabile solo partecipando ai percorsi guidati, che si svolgeranno al solo 1 piano (dedicato alla scultura imperiale), prima e dopo lo spettacolo “Un canto lungo 50 anni”, fino a esaurimento dei posti disponibili, gestiti dallo staff presente all’ingresso. (il resto del museo è chiuso),
Il duo Salviucci - Marini nasce nel modo più semplice e naturale: cantando e suonando sempre insieme con grande piacere e divertimento. Il repertorio si è strutturato durante gli anni, a partire dal 1952. Giovanna Marini ha sempre cantato accompagnandosi con la chitarra e Francesco veniva in aiuto con la sua voce e la sua memoria dei testi. I canti avevano avuto origine in campagna ed erano stati “ereditati” da amici di generazioni precedenti che avevano alle loro spalle una vita particolarmente vivace (i canti della guerra di Spagna, anche inediti, i nostri canti partigiani, di lavoro e di occupazione delle terre). Canti preziosi da conservare gelosamente nel cassetto della memoria, canti del cuore da lasciare come testimonianza ai giovani. Con Giovanna Salviucci Marini - voce e chitarra; Francesco Marini - sassofoni.
A cura di COOPCULTURE - INCANTI MEDITERRANEI (II EDIZIONE)
MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO ALTEMPS - Piazza Sant'Apollinare, 46
MAGIE BAROCCHE – Teatro- Ore 21.30 – 23.30 (Spettacolo teatrale) – gratuito - La partecipazione al concerto verrà regolata fino a esaurimento dei posti disponibili, gestiti dallo staff presente all’ingresso.
Il teatro e il cortile di palazzo Altems (il resto del museo è chiuso), saranno visitabile solo partecipando ai percorsi guidati, prima e dopo lo spettacolo “Un canto lungo 50 anni”, fino a esaurimento dei posti disponibili, gestiti dallo staff presente all’ingresso.
L’Ensemble Barocco “Benedetto Marcello” nasce per riscoprire il vasto repertorio strumentale italiano del XVIII secolo, di raro ascolto e di rilevante interesse musicale, senza trascurare i più significativi compositori europei. Saranno eseguiti brani di A. Vivaldi, M. Mascitti, T. Albinoni, A. Corelli. Con Gianfranco Lupidi - violino; Luca Matani - violino; Graziano Nori - violoncello; Giuliana Galia - clavicembalo.
A cura di COOPCULTURE - INCANTI MEDITERRANEI (II EDIZIONE)
COMPLESSO MONUMENTALE DEL VITTORIANO - Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
IL MUSEO RIMARRÀ APERTO FINO ALLE ORE 00.30 (ultimo ingresso ore 00.00) - gratuito
DAL BAROCCO A VERDI - ALLA CANZONE NAPOLETANA, L'ARTE DELLA TRASCRIZIONE NELLA TRADIZIONE DELL'ORCHESTRA A PLETTRO - Ala Brasini - Ore 21,00 - 22,00 - 23,00 - gratuito. La partecipazione al concerto verrà regolata fino a esaurimento dei posti disponibili, gestiti dallo staff presente all’ingresso.
Concerto dell'Orchestra Mandolinistica Romana che inizia con autori tipicamente barocchi come Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi, prosegue con Mozart, Verdi, Angulo, per terminare con le melodie napoletane
A cura dell’ASSOCIAZIONE MANDOLINISTICA ROMANA
MOSTRE
• Cézanne e gli artisti italiani del ‘900
• Giuseppe Verdi. Musica Cultura e Identità nazionale
MUSEO NAZIONALE ROMANO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO - Viale Enrico De Nicola, 79
JAZZ STANDARDS - Aula X - Ore 21.30 – 22.30
Il Claudio Leone Trio propone composizioni originali del band-leader, frutto di una personale elaborazione dell'avanguardia jazzistica di Boston e New York, e una raccolta di standard jazz rappresentativi dei compositori e interpreti più apprezzati della storia del Jazz, da Cole Porter a Duke Ellington, da Charlie Parker a John Coltrane, da Henry Mancini a Miles Davis.
Con Claudio Leone - chitarra; Stefano Battaglia - basso; Francesco Merenda - batteria.
CARO(SO)NANDO “SWING-AMMORE E TRADIZIONE” - Ore 23.00 – 24.00
Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio presentano un concerto che vede protagoniste le più famose canzoni del grande Renato Carosone suonate con strumenti della tradizione popolare italiana e mediterranea. Da Pasqualino maraja’ a Caravan Petrol, passando per Maruzzella e arrivando a ‘O Sarracino, fino al ritmo di Tu vuo’ fa L’americano, tra rock e pizzica tradizionale.
L’ Aula X, l’aula XI e il chiostro, (il resto del Museo è chiuso) saranno visitabile solo partecipando ai percorsi guidati, prima e dopo gli spettacoli “Caro(so)nando” e “Jazz Standrars”, fino a esaurimento dei posti disponibili, gestiti dallo staff presente all’ingresso.
A cura di COOPCULTURE - INCANTI MEDITERRANEI (II EDIZIONE)
GNAM - GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA - Viale delle Belle Arti, 131
TRE CONCERTI IN UNA NOTTE: UN VIAGGIO TRA NAPOLI, VENEZIA E ROMA - Ore 21.00 – 22.00 – 23.00
Con l’Orchestra da Camera di Europa Musica, il Coro della Scuola Popolare Musica di Testaccio e l’Istituzione Corale Romana.
Ore 21.00 Omaggio a Giovanni Battista Pergolesi
Ore 22.00 Omaggio a Antonio Vivaldi, Venezia
Ore 23.00 Omaggio a Arcangelo Corelli, Roma
A cura dell’ASSOCIAZIONE EUROPA MUSICA
ALCUNE SALE DEL MUSEO RIMARRANNO APERTE FINO ALLE ORE 2.00 ULTIMO INGRESSO ORE 1.00
Informazioni
Apertura straordinaria dei musei dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) tranne il Complesso Monumentale del Vittoriano (aperto fino alle 00.30, ultimo ingresso ore 24.00).
Musei, mostre ed eventi gratuiti (tranne MAXXI dove è previsto l'ingresso al museo con biglietto a prezzo ridotto e concerto gratuito).
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00