Presentazione dell'indagine sui visitatori dei Musei Civici di Roma

Una ricerca che è il risultato di studi e indagini effettuate negli anni 2003-2005 sulla domanda di fruizione del pubblico nei Musei della Capitale, prendendo in esame variabili demografiche, socio culturali, informazioni sui consumi culturali, sulle condizioni della visita e sul suo gradimento.
Un'indagine che parte nel 2003, grazie all'Ufficio Marketing e Servizi in Concessione del Comune di Roma che ha avviato una ricerca sul patrimonio culturale gestito dalla Sovraintendenza.
L'obiettivo principale dell'indagine era costruire un quadro esaustivo ed aggiornato, che fornisse informazioni relative a musei, monumenti, aree archeologiche, ville e parchi storici del Comune.
L'analisi dei dati era finalizzata a mettere a disposizione un sistema informativo volto alla definizione di obiettivi di efficacia ed efficienza nella gestione del patrimonio ed alla formulazione delle strategie di marketing della Sovraintendenza.
I risultati dell'indagine, suddivisi per musei, monumenti ed aree archeologiche, hanno raccolto una importante base di dati riguardanti:
- il patrimonio, con dati amministrativi, strutturali e gestionali;
- il personale, la consistenza, l'inquadramento, le retribuzioni, la scolarità e la formazione;
- la gestione economica dei musei, con un'analisi di costi e ricavi basata sul bilancio 2001 della Sovraintendenza.
Parallelamente è stata condotta un'indagine sui visitatori dei principali musei del Comune di Roma, raccogliendone il gradimento rispetto alle collezioni e ai servizi offerti.
La ricerca ha consentito di tracciare il profilo socio-demografico del visitatore e di raccoglierne commenti, suggerimenti e richieste di miglioramento.