Racconti di storia dell'arte - Dal Rinascimento al Barocco

L'amministrazione Comunale di Roma promuove, all'interno degli spazi museali, il secondo ciclo dei Racconti di Storia dell'Arte, dedicati questa volta al Rinascimento e al Barocco.
Programma:
- Sabato 20 marzo ore 21.00
Museo Centrale Montemartini
Sergio Guarino
Masaccio e Masolino, due modi di interpretare il rinascimento
L'alba dell'umanesimo nell'arte
- Domenica 21 marzo ore 11.00
Sala della Protomoteca in Campidoglio
Marco Bussagli
Piero della Francesca e la perfezione della forma
Realtà e simbolo nel linguaggio pittorico di un maestro del rinascimento
- Domenica 21 marzo ore 12.00-13.00
Sala della Protomoteca in Campidoglio
Concerto - La perfezione della forma
Andrea Bergamelli, violoncello
J.S.Bach - Suite n.2 in re minore e Suite n.5 in do minore
- Sabato 27 marzo ore 21.00
Teampio di Adriano
Claudia La Malfa
Botticelli e la filosofia neoplatonica
Le arti e l'Accademia di Marsilio Ficino in Firenze "Nuova Atene"
- Domenica 28 marzo ore 11.00
Auditorium dell'Ara Pacis
Silvia Danesi Squarzina
Michelangelo, dal disegno alla scultura
Pensiero e azione nella produzione artistica del "genio toscano"
- Domenica 28 marzo ore 9.30-12.30
Visite guidate alla Villa Farnesina alla Lungara
Prenotazione obbligatoria allo 060608
- Sabato 3 aprile ore 21.00
Tempio di Adriano
Claudia Cieri Via
Il pathos e la morte di Cristo: modelli antichi e sopravvivenze nell'arte moderna
L'iconografia della "Passio Christi" nelle Arti
- Domenica 4 aprile ore 11.00
Tempio di Adriano
Claudio Strinati
In occasione del IV Centenario della morte
Caravaggio a Roma
La tradizione artistica lombardo-veneta nella rivoluzione pittorica di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
- Domenica 4 aprile dalle ore 12.30 alle 18.30
Visite guidate alla Pinacoteca Capitolina
Prenotazione obbligatoria allo 060608
- Sabato 17 aprile ore 21.00
Tempio di Adriano
Silvia Ginzburg
Annibale Carracci e l'ideale classico
L'invasione pacifica di una famiglia di pittori emiliani nella "Città Eterna"
- Domencia 18 aprile ore 11.00
Tempio di Adriano
Maria Grazia Bernardini
Gian Lorenzo Bernini e l'arte dell'emozione
Tecnica e virtuosismo di un maestro del Barocco
- Domenica 18 aprile ore 12.00-13.00
Tempio di Adriano
Concerto - I prodigi del canto barocco
Angelo Manzotti, sopranista
Rita Peiretti, clavicembalo
Riccardo Broschi - "Ombra fedele" da Idaspe
Georg Friedrich Haendel - "Or la tromba" da Rinaldo
Domenico Scarlatti - Sonata in mi bemolle maggiore K 193
Geminiano Giacomelli - "Sposa non mi conosci" da Merope
Riccardo Broschi - "Son qual nave" da Artaserse
- Sabato 24 aprile ore 21.00
Tempio di Adriano
Enrico Parlato
La porta bronzea di San Pietro: antichità pagane e cristiane nella Roma del Quattrocento
Antonio di Pietro Averlino detto il Filarete Il gusto "antiquario" e l'evocazione fantastica del mondo antico
- Domenica 25 aprile ore 11.00
Tempio di Adriano
Ludovico Gatto
L'arte a Roma nel Quattrocento
Pittura, scultura, architettura da Eugenio IV a Pio II (1431-1464)
Programma delle sole visite guidate:
- Domenica 4 aprile dalle ore 12.30 alle ore 18.30
Pinacoteca Capitolina
Visita guidata gratuita con biglietto di ingresso al museo
Intero € 11,00
Ridotto € 9,00
Prenotazione obbligatoria allo 060608
- Domenica 28 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30
La villa Farnesina alla Lungara
Visita guidata gratuita con biglietto di ingresso
Intero € 12,00
Prenotazione obbligatoria allo 060608
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (incontri e concerti)
Visite guidate gratuite con biglietto di ingresso a pagamento (Villa Farnesina e Pinacoteca Capitolina) e prenotazione obbligatoria allo 060608
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Arion
Libero
Sala stampa
Attività correlate
52037

52036

52035
