Vietato.. Non Toccare! Sperimentare approfondire e divertirsi con l'Arte
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/portale_dei_musei_in_comune/didattica/didattica_per_tutti/vietato_non_toccare_sperimentare_approfondire_e_divertirsi_con_l_arte/382765-1-ita-IT/vietato_non_toccare_sperimentare_approfondire_e_divertirsi_con_l_arte.jpg)
Ricco calendario di visite didattiche e laboratori per grandi, piccoli e famiglie nei Musei Civici di Roma
Osservare, manipolare e creare per vivere l’arte oltre la mostra e attraverso l’opera, nella consapevolezza del valore del luogo. Eppur.. giocando!
Sulle tracce di “Scipione l’Africano e la sua Famiglia” solcandone il noto Sepolcro degli Scipioni, suo monumento funerario, fino ad uno sguardo più approfondito tra i disegni di Canova e i dipinti di Afro. E, magari, impugnare groma e livella in “Un giornata in cantiere” o allestire un’officina cosmetica mescolando unguenti e fragranze e sfilando in abiti di antichi romani in “Moda e Cosmesi”. Ancora, l’avventura di “Caccia ai tesori dell’Arte” ed… entrare in un Museo sarà come ritrovarsi nella sala del Tesoro di favole ben note!
Sono solo alcune delle nuove e imperdibili iniziative didattiche proposte a giovani e adulti, singoli e famiglie, da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e a cura di operatori e associazioni culturali nel settore museale.
In calendario un nutrito programma di visite guidate ai musei del Sistema Musei Civici di Roma Capitale e un’articolata varietà di laboratori: dalla scoperta del museo e della sua raccolta alla creazione di itinerari tematici sul territorio, dalle attività esplorative di manipolazione di oggetti a quelle creative di realizzazione di manufatti.
Se dunque l’arte sollecita la sensibilità e diventa palestra di stimoli e idee, ecco qualche spunto, fra tutti, per irrobustire i “muscoli mentali” dei piccoli amici dei musei!
Al Museo delle Mura “s’impara giocando” in “La difesa della città: tecniche di difesa e attacco”, laboratorio di tecniche costruttive per cimentarsi nella costruzione di laterizi romani. Da provetti geometri a giovani scrivani: con “.. a scuola. Papiro, tabula cerata e pergamena” i bambini potranno anche imbrattarsi miscelando inchiostri con carbone di legna, bacche di sambuco, nero di seppia. E, ancora, improvvisarsi stilisti e modelli in “Moda e cosmesi. Alla ricerca del fascino antico: abiti, calzature e maquillage, unguenti e profumi”: ai Mercati di Traiano verranno allestiti atelier e showroom per sartorie e sfilate di abiti e gioielli, realizzazione di monili, fibule, anelli e composizione di profumi all’olio d’oliva.
I luoghi d’arte diventano allora palcoscenici che chiamano alla ribalta tutti i sensi. L’ascolto di racconti e narrazioni, la vista con occhi sempre nuovi dei grandi capolavori e il tatto che sperimenta materiali e sensazioni offrono ai giovani partecipanti l’occasione di apprendere i contenuti attraverso l’esperienza diretta e con un approccio ludico, a sollecitare capacità di osservazione, riflessione e confronto.
Diverse e affascinanti le proposte didattiche rivolte agli adulti
Oltre alla visita di siti di indubbio valore e attrazione come il Sepolcro degli Scipioni o la Casa Museo Alberto Moravia, in passato meno fruibili al pubblico e indubbie testimonianze storiche della storia della città, in agenda l’appuntamento settimanale alla scoperta dell’arte moderna alla Galleria d’Arte Moderna con la mostra “100 sguardi su Roma” o la La bellezza negli occhi, visita guidata all’elegante residenza dei principi Torlonia, il Casino Nobile, e l’originale Casina delle Civette, spettacolare esempio dell’eclettismo a Roma e museo della vetrata artistica.
Informazioni
dal 20 dicembre al 6 gennaio 2012
Documenti
91282
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/mercati_di_traiano/didattica/didattica_per_tutti/mercati_di_traiano_una_giornata_in_cantiere_come_costruivano_i_romani_tecniche_e_strumenti_di_un_geometra_di_epoca_romana4/364484-2-ita-IT/mercati_di_traiano_una_giornata_in_cantiere_come_costruivano_i_romani_tecniche_e_strumenti_di_un_geometra_di_epoca_romana.jpg)
91144
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/centrale_montemartini/didattica/didattica_per_tutti/fantasticarte_alla_centrale_montemartini2/370771-3-ita-IT/fantasticarte_alla_centrale_montemartini.jpg)
90893
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_della_civilta_romana/didattica/didattica_per_tutti/museo_della_civilta_romana_caccia_al_tesoro_la_befana_cultura_i_doni_nascosti_nel_museo/367597-1-ita-IT/museo_della_civilta_romana_caccia_al_tesoro_la_befana_cultura_i_doni_nascosti_nel_museo.jpg)
91115
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/casa_museo_alberto_moravia/didattica/didattica_per_tutti/i_luoghi_degli_artisti_a_roma_la_casa_museo_alberto_moravia2/370392-5-ita-IT/i_luoghi_degli_artisti_a_roma_la_casa_museo_alberto_moravia.jpg)
91121
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/musei_capitolini/didattica/didattica_per_tutti/il_tabularium_e_la_valle_del_foro_romano/370526-5-ita-IT/il_tabularium_e_la_valle_del_foro_romano.jpg)
90928
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/galleria_d_arte_moderna/didattica/didattica_per_tutti/galleria_d_arte_moderna_le_domeniche_alla_riscoperta_dell_arte_moderna_visite_guidate_alla_galleria/368539-6-ita-IT/galleria_d_arte_moderna_le_domeniche_alla_riscoperta_dell_arte_moderna_visite_guidate_alla_galleria.jpg)
90927
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/mercati_di_traiano/didattica/didattica_per_tutti/mercati_di_traiano_museo_dei_fori_imperiali_a_scuola_papiro_tabula_cerata_e_pergamena2/368513-3-ita-IT/mercati_di_traiano_museo_dei_fori_imperiali_a_scuola_papiro_tabula_cerata_e_pergamena.jpg)
91108
![](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_dell_ara_pacis/didattica/didattica_per_tutti/natale_all_ara_pacis_quanti_animali_e_quante_piante/369207-7-ita-IT/natale_all_ara_pacis_quanti_animali_e_quante_piante.jpg)
Museo dell'Ara Pacis