Giornate Europee del Patrimonio 2020 - Imparare per la vita
![Giornate Europee del Patrimonio 2020 Giornate Europee del Patrimonio 2020](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/GEP_2020_MIC1050x545_evento.jpg)
Sabato 26 e domenica 27 settembre Roma Capitale aderisce all’edizione 2020 delle Giornate Europee del Patrimonio #GEP2020.
> Programma
Un weekend dedicato all’esperienza dell’arte e alla conoscenza della città, ricco di iniziative culturali che coniugano conoscenza, apprendimento e svago promosse Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Il patrimonio culturale è un’entità dinamica, uno strumento positivo per la crescita e il cambiamento. L’osservazione e la conoscenza diretta delle innumerevoli e diverse testimonianze del passato ci stimolano ad avere maggiori strumenti per interpretare la complessità del presente.
Le iniziative proposte sono pensate per condividere osservazioni e conoscenze in maniera non abituale di alcuni beni del patrimonio archeologico e storico-artistico di Roma.
Come hanno vissuto nei secoli i nostri antenati? Quali i loro stili di vita o le soluzioni e le modalità di collaborazione messe in atto per affrontare le sfide quotidiane?
Diverse le possibilità di approfondimento offerte dal variegato programma: dalle testimonianze del Sepolcreto Ostiense, oggetto di recenti studi, alla possibilità di percorrere i camminamenti della mura recentemente restaurati e aperti per questa occasione; dalla riscoperta dell'abilità costruttiva e dei materiali usati nell'antica Roma, alle letture ad alta voce al Museo dell'Ara Pacis per trasmettere a bambini e famiglie gli insegnamenti di favole e miti dell’antichità; dalle modalità di vita dell'uomo di Neanderthal con la sua conoscenza della natura e il rispetto dell'ecosistema fino al racconto partecipato e allo scambio di memorie per costruire insieme una storia collettiva e condivisa.
Tutto questo e molto altro ancora!
Appuntamenti nel territorio:
SABATO 26 SETTEMBRE
ore 10.00 Corsi e ricorsi, historia magistra vitae - Area archeologica Fori Imperiali (annullamento in caso di pioggia)
ore 10.00 Le Mura di Roma come esempio di resilienza urbana - Mura Aureliane (annullamento in caso di pioggia)
ore 10.30 Artigiani e mercanti sulle rive del Tevere. La ricostruzione della vita attraverso il culto della morte - Area archeologica del Sepolcreto della via Ostiense
ore 11.00 L’Auditorium e gli Horti di Mecenate: il verde come riqualificazione urbana - Auditorium di Mecenate
ore 11.00 Teatro ieri e oggi: lo spettacolo nella Roma antica e in quella moderna - Teatro di Marcello (annullamento in caso di pioggia)
ore 12.00 Artigiani e mercanti sulle rive del Tevere. La ricostruzione della vita attraverso il culto della morte - Area archeologica del Sepolcreto della via Ostiense
ore 12.00 Le Mura di Roma come esempio di resilienza urbana - Mura Aureliane (annullamento in caso di pioggia)
ore 12.15 L’Auditorium e gli Horti di Mecenate: il verde come riqualificazione urbana - Auditorium di Mecenate
Information
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Nei Musei Civici e sul territorio le visite sono gratuite con pagamento, ove previsto, del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente.
Entrata completamente gratuita per i possessori della MIC Card
La card è acquistabile nei musei e online all’indirizzo museiincomuneroma.vivaticket.it
Ingressi contingentati. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazione obbligatoria +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Organizzazione
Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto cultura
Salle de presse
Attività correlate
1007719
![Fondazioni del Tempio di Giove Capitolino Fondazioni del Tempio di Giove Capitolino](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/CAPITOLINI_GEP%202020_1050.jpg)
1007717
![Giuseppe Vasi (Corleone, 1710 - Roma, 1782),Monastero, e Chiesa di S. Egidio in Trastevere delle Suore Carmelitane, 1758, acquaforte. INV MF 37 Giuseppe Vasi (Corleone, 1710 - Roma, 1782),Monastero, e Chiesa di S. Egidio in Trastevere delle Suore Carmelitane, 1758, acquaforte. INV MF 37](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Roma%20in%20Trastevere_1050x545.jpg)
1007715
![Shepard Fairey, Bias By Numbers, 2019, serigrafia e collage misto su carta, 104 x 76 cm, Roma, Wunderkammern. Shepard Fairey, Bias By Numbers, 2019, serigrafia e collage misto su carta, 104 x 76 cm, Roma, Wunderkammern.](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/img%20gam%20gep_1050_545.jpg)
1007712
![Al servizio del patrimonio Al servizio del patrimonio](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/NAPOLEONICO_1050.jpg)
1007720
![Centrale Montemartini, statua della Musa Polimnia Centrale Montemartini, statua della Musa Polimnia](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/MONTEMARTINI_GEP%202020_1050.jpg)
1007716
![Enea con esterni Enea con esterni](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Ara%20Pacis_GEP%202020_1_1050.jpg)
1007714
![L’ambiente acquatico che caratterizzava l’area di Casal de’ Pazzi L’ambiente acquatico che caratterizzava l’area di Casal de’ Pazzi](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Casal%20de%20Pazzi_1050x545.jpg)
1007718
![La ricostruzione del Foro di Augusto nel plastico di I. Gismondi (Archivio Sovrintendenza Capitolina, Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano) La ricostruzione del Foro di Augusto nel plastico di I. Gismondi (Archivio Sovrintendenza Capitolina, Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano)](https://museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/Plastico%20del%20Foro%20di%20Augusto%20ITALO%20GISMONDI_1050.jpg)