RomAmor 2024

In occasione della ricorrenza per la festa degli innamorati, i curatori archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza propongono appuntamenti a tema per visite nei musei e nei luoghi della città.
La lunga storia d’amore tra l’imperatore Augusto e Livia al Museo dei Mercati di Traiano; incontri d’amore ravvicinati al Museo di Casal de’ Pazzi; l’amore ai tempi delle rivoluzioni risorgimentali al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina; la vera storia di San Valentino al Museo delle Mura; la riscoperta della sala da ballo del Casino Nobile a Villa Torlonia; tradimenti e passioni nella famiglia dei Bonaparte-Primoli al Museo Napoleonico; le vicende intriganti della famiglia Torlonia al Museo di Roma; amori... bestiali al Museo civico di Zoologia!
Tanti gli itinerari nel cuore della città (due con interprete in Lingua dei segni italiana) per camminare tra storie d’amore e corteggiamenti nell’antica Roma al Circo Massimo, al Teatro di Marcello e nella valle delle Camene con la ninfa Egeria e Numa Pompilio, fino ad arrivare alle più note promesse d’amore a Ponte Milvio, passando per il quartiere del Pigneto alla scoperta della Street Art e per il Rione Pigna per conoscere la sorte delle malmaritate e quella delle zitelle che sfilavano in processione per ottenere una dote.
Appuntamenti fuori dei Musei
14 febbraio 2024
ore 10.00 Forte come la morte: amori, passioni, affetti nelle sepolture del Verano con interprete in Lingua dei segni italiana - LIS
ore 10.00 Itinerari urbani: un percorso nella Street art al Pigneto
ore 12.00 Ponte Milvio tra battaglie e promesse d’amore
ore 12.00 Il canto, la filosofia, la religione, l’amore: Egeria e Numa Pompilio, storia di un amore riuscito
ore 14.30 Amori al Circo
ore 15.00 Amori all'ombra del teatro di Marcello
ore 15.00 Zitelle e malmaritate con interprete in Lingua dei segni italiana - LIS
Informazioni
Martedì 13 e mercoledì 14 febbraio 2024
gli orari sono indicati nei singoli appuntamenti
Le attività sono gratuite, ingresso ai siti archeologici e ai Musei secondo tariffazione vigente.
Il pagamento del biglietto, laddove previsto secondo tariffazione, potrà essere effettuato sul posto.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
La traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS è realizzata grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio. Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale -collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura
Documenti
Attività correlate
1013946

1013944

1013942

1013941

1013940

1013939

1013945
